Lavora con molteplici supporti, Michael Velliquette, e negli anni si è sbizzarrito tra sculture, installazioni e opere bidimensionali, ma il...
Lunghissime aste verticali, cortissime aste orizzontali, tante legature, bassissima leggibilità: ecco le caratteristiche più evidenti della scrittura Vyaz, nome russo...
Era il 2015, un mercoledì. All’improvviso, all’ultimo piano della scuola elementare “L. Radice” di Milano, arrivarono con un astronave degli...
Nella cultura giapponese, tradizionalmente ricca di leggende, eroi e creature fantastiche, la letteratura per l’infanzia ha un terreno molto fertile...
Dalla preistorica Venere di Willendorf, (che di recente ha fatto notizia per essere stata censurata da Facebook) a Kim Kardashian,...
Tra serigrafia, caratteri mobili, collezioni di ephemera, xilografie, linocut, timbri, tessuti, illustrazioni e caratteri tipografici, Pressing Matters è una rivista...
A fine anni ’60 l’allora direttore del Corriere dei Piccoli, Carlo Triberti, invitò due grandi giornalisti e scrittori, Gianni Rodari...
Yayoi Kusama: pattern coloratissimi e vertiginosi al centro dei quali collocarsi serafica e anch’essa caleidoscopica. Zucche di tutte le dimensioni...
Una delle più belle foto di Monica Vitti è stata scattata nel 1966 sul set di Modesty Blaise – La...
Mentre il documentario su Dieter Rams si avvicina all’uscita, da Pechino arriva un omaggio al grande designer tedesco. Omaggio in...
Per passare il tempo, per stare insieme e socializzare, per capire l’importanza delle regole, per aguzzare l’ingegno, per mettersi alla...
Gemelle identiche, o quasi. Nomi identici, o quasi. Una si chiama Maricor, l’altra Maricar, sono originarie delle Filippine ma vivono...