Nella cultura giapponese, tradizionalmente ricca di leggende, eroi e creature fantastiche, la letteratura per l’infanzia ha un terreno molto fertile in cui affondare le proprie radici.
Secondo una grande mostra organizzata nel 2011 dalla International Library of Children’s Literature — biblioteca di Tokyo specializzata in libri per bambini e ragazzi che ha un catalogo di oltre 400.000 volumi, tra giapponesi e stranieri —, intitolata Japanese Children’s Literature: A history from the International Library of Children’s Literature Collections, le origini vanno rintracciate soprattutto negli Otogizōshi, le favole illustrate d’epoca medievale, e negli akahon, i libri illustrati della fine del ‘600 e dei primi del ‘700.
Ma il primo esempio moderno di letteratura per l’infanzia a tutti gli effetti, pensato e pubblicato come tale, viene considerato Koganemaru, di Sazanami Iwaya, che racconta la storia di un cane che si vendica di una tigre che aveva ucciso suo padre.
Ed è proprio Koganemaru uno dei libri con cui si apriva la mostra, che copriva oltre un secolo di letteratura giapponese per l’infanzia — dalla fine dell’800 al 21° secolo — e ne raccontava la storia, mostrando gli esempi più celebri, interessanti, importanti. Nel 2015, quando l’esposizione, che quindi è rimasta allestita per anni, è stata finalmente archiviata, la biblioteca ha pensato bene di “spostarla” online, pubblicando alcuni dei testi della mostra accompagnati da alcuni dei volumi, ciascuno con le copertine o immagini delle pagine interne, oltre e a informazioni su autori, casa editrice, anno e trama.
Di seguito alcuni dei “tesori” che è possibile trovare sul sito.
“Yonen gaho”, rivista mensile per bambini, 1906 (fonte: kodomo.go.jp)
Sazanami Iwaya, Sakae Okano, “Otogi gacho ukare kokyu”, 1978 — ristampa di un volume del 1908 (fonte: kodomo.go.jp)
Mimei Ogawa, Yohei Watanabe, “Akai fune: Otogihanashishu”, 1971 — ristampa di un volume del 1910 (fonte: kodomo.go.jp)
“Otogi no sekai”, rivista per ragazzi, 1919–22 (fonte: kodomo.go.jp)
Yumeji Takehisa, “Dontaku ehon”, 1985 — ristampa di un volume del 1923 (fonte: kodomo.go.jp)
“Dowa”, rivista per ragazzi, 1920–26 (fonte: kodomo.go.jp)
Yoshio Toyoshima, Jun Suzuki, “Yume no tamago”, 1927 (fonte: kodomo.go.jp)
Shigeru Hatsuyama, “Issunboshi”, 1978 — ristampa di un volume del 1928 (fonte: kodomo.go.jp)
Atsuo Ooki, Tomoyoshi Murayama, “Ebanashi sekai yonen sosho, Neko no shippo”, 1978 — ristampa di un volume del 1932 (fonte: kodomo.go.jp)