È il sogno di ogni architetto: progettare un’intera città. Senza dover far compromessi, senza obbedire a regolamenti comunali, assessori all’urbanistica...
In un bel saggio intitolato Architettura e potere, pubblicato da Laterza nel 2011, l’autore, Deyan Sudjic — critico, giornalista e...
C’è stato un periodo, in casa mia, in cui costruire qualcosa coi mattoncini significava sperimentare ogni singola tipologia di distruzione....
La Berlino del Muro, la Spagna di Franco, la Praga dietro alla Cortina di Ferro, la Linea Sigfrido dei nazisti,...
Robert e Gavin Paisley sono due fratelli. Vivono nell’East Sussex, a Sud di Londra, in un piccolo villaggio accanto a...
«Togliere invece che aggiungere potrebbe essere la regola anche per la comunicazione visiva a due dimensioni come il disegno e...
Se agli addetti ai lavori il nome Archigrams potrebbe evocare l’omonima e controversa avanguardia architettonica inglese degli anni ’60, l’oggetto...
Tra i più grandi architetti e pittori del Rinascimento, Donato “Donnino” di Angelo di Pascuccio, detto il Bramante, morì a...
Nella serie Artistect ha immaginato come sarebbero stati, gli edifici icona del XX secolo, se fossero stati ritratti da alcuni...
Di tanto in tanto qualche editore si decide a ristampare riviste — soprattutto quelle di settore — che hanno fatto...
Una biblioteca è il catalogo della conoscenza umana e il simbolo inviolabile della libertà, per chiunque, di fruirne, ma è...
Poche scuole hanno lasciato nel mondo dell’arte e della progettazione un’influenza tanto profonda quanto quella del Bauhaus, che in soli...