Da diversi anni la stampa risograph è molto utilizzata da illustratori, grafici e piccoli editori indipendenti in tutto il mondo....
Se un satellite spia a raggi infrarossi inquadrasse, in questi giorni, i tetti di Bologna, vedrebbe una cosa insolita. L’ipotetico...
Fino all’800 flâneur era sinonimo di perditempo, nell’accezione negativa del termine. Fu poi Baudelaire a ”dirottare“ il dizionario francese verso...
Da quando stava con Sandro si era ricucita un orecchio, un dito, un piede, una mano, un seno addirittura. Ma...
«Senza la partecipazione delle persone, la tecnologia è piatta e priva di fascino», spiegano quelli di O.OO, studio creativo di...
Puntuali come le foto dei festeggiamenti di capodanno in tutto il mondo, ogni fine/inizio anno i giornali si lanciano nella...
Io il mio ce l’ho in casa, a due-passi-due dalla camera da letto e affacciato sul salotto, su per una...
Nel 1959 la Xerox, azienda americana fondata a inizio Novecento e produttrice di carta fotografica, lanciò la prima macchina commerciale...
Negli anni ’80, quando in Giappone fu avviata la produzione del RISO Printer-Duplicator, i tecnici della Riso Kagaku Corporation non...
Non molto tempo fa abbiamo parlato di Julia Schimautz, giovane designer e stampatrice austriaca che vive e lavora in Sud...
Fino al 29 aprile, a Bologna, presso Inuit Bookshop, una collettiva di illustrazione con autori intaliani e internazionali, realizzata in...
Dovessi scegliere un mese da interpretare a modo mio per un calendario, probabilmente non sceglierei febbraio—quello in cui sono nato—ma...