Neanche la pandemia è riuscita a fermare l’utopia. L’ha solo rallentata. E alla fine fantastiche isole, magici uccelli galattici, stanze...
In quel piccolo capolavoro che è L’uomo che piantava gli alberi, uscito nel 1953, l’autore, il francese Jean Giono, raccontava...
Come di consueto, nel periodo natalizio abbondano le proposte e i consigli di lettura.Io quest’anno avevo un sacco di libri...
Si parla di violenza di genere. Si snocciolano numeri. Un femminicidio ogni tre giorni — ogni due, durante il lockdown,...
La nostra scuola ha chiuso per il Coronavirus… non mi ricordo quando è iniziato tutto. Sembrano passati anni dall’ultima volta...
Uno degli aspetti più destabilizzanti della situazione in cui ci troviamo è l’impotenza.Abituati a essere sommersi da una quantità ingestibile...
Quando capita un disastro naturale l’attenzione pubblica si focalizza — com’è ovvio che sia — sul quadro d’insieme. Cosa è...
Durante l’ultima edizione del festival Paw Chew Go, mentre Guido Scarabottolo, da bravo domatore di disegnatori selvaggi, metteva in scena...
Poco meno di due anni fa, nel maggio del 2017, qui su Frizzifrizzi abbiamo avuto l’onore di ospitare un intervento...
Nel secolo scorso, da giovane, avevo ipotizzato il (mio) suicidio come modo possibile di evitare il problema della pensione. Il...
Si può disegnare per lavoro, per passione, per distrazione, per fare qualcosa. Si può disegnare improvvisando, prendendo il primo treno...
«Il ritmo del passo genera una specie di ritmo del pensiero, e il tragitto attraverso un paesaggio echeggia o stimola...