La Coppa del Mondo di Calcio ha la capacità di generare un forte impatto da un punto di vista dell’attenzione...
L’Italia è un paese estremamente complesso e variegato, pieno di individualità diverse tra loro. Questa sua naturale predisposizione alla differenziazione...
Una delle peculiarità del design italiano è stata quella di aver trovato dei linguaggi credibili, alternativi ai principi razionalisti del...
Non so se è per il percorso piuttosto travagliato che ho avuto durante gli anni delle superiori, ma di libri...
Quand’è che un foto è sbagliata? Quando non è giusta, verrebbe da rispondere, ma la logica, in questo caso, non...
«Ma su Instagram, quanto sono brutte le mappe e le infografiche che girano?Ma, paradossalmente, perché hanno tutti questi like?» Nel...
Gli audiolibri, i podcast con la lettura “ad alta voce” dei classici, la riduzione a serie tv, la twitteratura, i...
Quando pensiamo al modernismo sovietico, tendiamo a immaginare un monolitico stile architettonico, diffusosi — rigido e immutato — in ogni...
Illustrazioni ricche di infiorescenze, dal cromatismo etereo, pervase da una vaga atmosfera vittoriana, popolate da animali antropomorfi vestiti di magliette...
Quasi 15 anni fa Thomas Pololi ha cominciato a raccogliere quaderni di scuola. I suoi, quelli dei suoi amici, per...
Tamo un nome che è un’abbreviazione ma anche un tenero richiamo all’amore.Una storia raccontata e illustrata da Daniela Iride Murgia...
Chi ha visto la riduzione cinematografica de Il signore degli anelli ricorderà la scena in cui gli Ent, i “pastori...