Disegnarono abiti dalla fine degli anni ’50 fino ai primi anni ’80, vendendoli ai marchi che volevano stare al passo...
Fino al ‘700, quando dovevi cancellare quel che avevi scritto col carboncino e — in seguito — con la matita,...
Erano i primi del ‘900, e il comune di Genova mandò un giovane architetto e ingegnere in missione negli Stati...
Tesori d’archivio: una raccolta online di vecchie riviste “pulp” (e storia di una parola usata male)
Negli anni ’90 ero un adolescente problematico. E come quasi tutti gli adolescenti problematici dell’epoca andai al cinema a vedere...
In piena “era-Mad Men” le pubblicità delle compagnie aeree puntavano sui servizi (pasti cucinati a bordo, sedili allungabili, spazio), sui...
Geographicus Rare & Antique Maps è un antiquario newyorkese che dal 1999 ricerca, raccoglie, restaura e commercializza antiche mappe. È...
Tra non molto il termine “topi di biblioteca” andrà aggiornato con “topi d’archive”. Non si tratta di un refuso: Archive.org...
Fino all’invenzione di Gutenberg ogni libro era un pezzo unico ma con l’introduzione della stampa a caratteri mobili e la...
Per decenni, nel mondo del graphic design, ricevere l’incarico di disegnare un francobollo equivaleva a una vera e propria consacrazione...
A fine ‘800, mentre la Cina era governata dalla dinastia Qing, il Giappone dell’imperatore Mutsuhito conobbe una rapida modernizzazione e...
C’è chi colleziona cartelli do not disturb, chi le mini-saponette, le matite o le ciabattine ultrapiatte usa-e-getta degli hotel. Ma...
Quanto amo il web: online c’è tutto. Anche troppo, infatti bisogna sapere dove cercare! Con qualche consiglio giusto però, l’ispirazione...