Un archivio immenso, fatto di migliaia di pezzi, la maggior parte dei quali risalenti tra il 1890 e il 1940....
Nel 2012 Twitter presentò il nuovo logo, una versione semplificata del già celebre uccellino blu realizzata — qua sta l’informazione...
I lettori più affezionati di Frizzifrizzi dovrebbero ormai conoscere piuttosto bene B Comics: ne abbiamo parlato da prima ancora che...
Il tema lo sapevamo già: traiettorie. Traiettorie come quelle che dovevano immaginare i giovani illustratori che hanno partecipato al concorso...
Col naso all’insù a guardare i palazzi, da dietro il finestrino. Sbirciando dentro alle poche finestre illuminate una città che...
Questa cosa dei libri da colorare per gli adulti è un po’ sfuggita di mano. Negli ultimi quattro/cinque anni sono...
Lui li definisce “five minutes golfers”. Nel senso che per disegnare questi golfisti, messi online appena qualche giorno fa, l’illustratore...
Di come le scatole di fiammiferi siano (ma più che altro fossero, al passato) un’occasione per graphic designer e illustratori...
Come tutti i bravi artisti, l’illustratrice svizzera Sarah Haug sembra possedere un paio di occhiali speciali che le permettono di...
Dopo essersi incontrati, da studenti, alla Cooper Union for the Advancement of Science and Art, un’università privata newyorkese, Seymour Chwast,...
Nato ormai sei anni fa (ne parlai anche, a suo tempo), Wrap Magazine è una rivista “da consumare”, nel senso...
Tra il 1826 e il 1833 l’artista ukiyo-e Katsushika Hokusai realizzò 36 vedute del monte Fuji. A lui si è...