Gli anni ’50 del Secolo scorso, per il design, furono indiscutibilmente un’epoca d’oro tanto che ancora oggi—con la non indifferente...
Il brutalismo è una corrente architettonica che mi ha sempre affascinato, col suo richiamo alle fortezze da romanzo di fantascienza,...
Lo scorso febbraio CityVision Mag, magazine romano ma dal respiro internazionale, dedicato all’architettura e alle visioni urbanistiche per il futuro...
La strategia di geometri, architetti ed ingegneri mediocri è evidente. Con estrema solidarietà gli uni con gli altri (mal comune…)...
Tra scatoline, scatoline, scatolette, vecchi scaffali che arrivano fino al soffitto, viti e bulloni, etichette, cavi, barattoli, lunghe barre di...
A Torino, un luogo dove trovare i libri che "devono esserci", accanto a quelli che stimolano curiosità, nuove idee e pensieri originali.
Adventice in francese significa accidentale. Nome scelto non certo a caso per un magazine che vede l’incontro (tra diverse discipline)...
Se la visione è strumento fondamentale per tutte le arti, nell’architettura – che è arte ma anche scienza (e il...
Spesso usata a sproposito, ispirazione è in realtà una parola dal significato ben più profondo di quello che si potrebbe...
Una mappa mondiale che censisce le case realizzate da alcuni dei più grandi architetti, pensata e realizzata da un board...
«Se il masochismo consiste nel provare piacere da un atto di violenza sul proprio corpo, allora esso è senz’altro insito nella figura dell’architetto»
Urbanistica della protesta (nelle piazze), palazzi intelligenti, trasferire idealmente l’utopia nella vita di ogni giorno, l’ineffabile come base di partenza...