Urbanistica della protesta (nelle piazze), palazzi intelligenti, trasferire idealmente l’utopia nella vita di ogni giorno, l’ineffabile come base di partenza per la (ri)costruzione, forme non-forme, la street-art come cartografia immanente: cosa significa progettare e costruire, oggi?
Mas Context è un trimestrale di Chicago che cerca di rispondere alla domanda partendo dall’architettura per raccontare il mondo e lo fa soprattutto lanciando provocazioni ed innescando discussioni grazie al prestigioso contributo di addetti ai lavori del calibro di Lebbeus Woods (e se c’è di mezzo un anarchico come lui puoi star certo del livello critico della pubblicazione).
E proprio quando pensi di dover spendere una piccola fortuna per portartene a casa una copia scopri che Mas Context in realtà è anche disponibile in pdf e scaricabile gratuitamente: lodevole esempio di apertura mentale per una rivista di settore che sceglie di dialogare con il mondo senza chiudersi – tanto per rimanere in argomento – in fortezze prefabbricate ed inespugnabili.