Odiato tanto quanto amato, il brutalismo è quella corrente architettonica che ai “babbani” di solito non piace quanto agli architetti...
Nato a Ginevra, in Svizzera, nel 1975, Nicolas Grospierre ha un percorso di studi piuttosto anomalo per un fotografo: laureato...
Non c’era città dell’allora blocco comunista che non offrisse un ordinato ma desolante e oppressivo panorama di palazzoni, enormi e...
«Credo che ogni uomo che ha veramente fiducia in sé stesso possa essere tacciato d’arroganza dai suoi simili. Penso che...
Credo che da queste parti, tutti ma proprio tutti abbiano sentito parlare di Federico Babina o che almeno si siano...
«Le figure umane sono normalmente utilizzate in un rendering architettonico per fornire una scala chiara per l’occhio comune. Grazie alle...
«L’architettura cambia con la società, segue la società, e qualche volta la guida», dice Federico Babina. «È facile vedere i...
Prodotta in Giappone fin dalla metà degli anni ’80 e pensata per scopi tutt’altro che artistici—l’idea era quella di avere...
Decontestualizzare. Parola chiave nella produzione artistica del britannico Nick Sellek. Fotografo, digital artist e soprattutto realizzatore di modellini, Sellek, che...
Un artista inglese ha trasformato in gif animate e antropomorfe grattacieli, palazzi, stadi e aeroporti di tutto il mondo. C’è...
Di lui non so praticamente nulla. A parte che segue 1790 profili su Instagram, a sua volta è seguito da...
Basta avere uno smartphone, Instagram, un buon occhio e la capacità di tenere la testa tra le nuvole per scovare...