Dalla A di asparagus pea (il fagiolo alato) alla Z di zucchina, l’illustratrice britannica Charlotte Day ha disegnato un alfabeto...
«Le felci erano sopravvissute, senza subire grandi cambiamenti, per oltre trecento milioni di anni. Altre creature, come i dinosauri, erano...
Antiche stampe, tavole naturalistiche dei secoli scorsi, pattern art nouveau, dettagli di dipinti, illustrazioni tratte da erbari e, molto più...
Sembra un quadro. È un’espressione che tutti abbiamo sentito o detto mille volte davanti a una fotografia impeccabile dal punto...
In quanto luogo di relax, tempio dedicato al tempo libero, piccolo laboratorio di botanica, gabbia in cui si cerca di...
Si nascondono appena oltre l’angolo, dietro il portone di un palazzo, sul tetto di una fabbrica, in fondo a una...
Degna erede degli illustratori botanici dei secoli passati, Lara Gastinger disegna la natura fin da quando era ragazzina. Originaria di...
Il giapponese Azuma Makoto è uno dei più grandi artisti floreali del mondo. Le sue composizioni trascendono categorie come le...
Ama le piante “vissute”, quelle dalle forme un po’ strane, quelle storte, magari abbinate a vasi vecchi, imperfetti, fatti a...
“Il Raffaello dei fiori”, così chiamavano Pierre-Joseph Redouté, che ancora oggi viene ricordato come uno dei più grandi pittori e...
Difficile dire per cosa sia più conosciuta la designer e illustratrice inglese Coralie Bickford-Smith. Se lo chiedi agli esperti di...
Con un nome che rimanda a due grandi del pensiero matematico, Leopold Kronecker e John Wallis, la piccola casa editrice...