Si chiamano Multis Taskum, Vox Potentus, Sensitivo Empathis, Effectivæ Managerum, Maximus Designex, Innovation Ideatis, Communicatorum Claritus, Versatilum Adaptæ e Purposo...
Quando, nel 1872, il presidente americano Ulysses S. Grant — già generale nordista durante la guerra di secessione e persecutore...
Nato 10 anni fa in quel di Brooklyn dall’idea dell’editor Patrick Mulligan e del designer Ben Gibson, lo studio Pop...
Era il 1899 quando il botanico ed entomologo tedesco Udo Dammer pubblicò il suo terzo libro, Zimmerblattpflanzen (letteralmente piante da...
Ogni anno migliaia di designer, illustratrici e illustratori di tutto il mondo partecipano a 36 Days of Type, iniziativa lanciata...
Nei libri di botanica capita spesso di incappare nell’abbreviazione Lem., soprattutto nei capitoli dedicati ai cactus.Quel Lem. sta per Charles...
Ogni volta che qualcuno viene a trovarmi nel mio quartiere e mi svela di essere in terra straniera, si attiva...
Attorno a metà ‘800 nell’Inghilterra vittoriana si diffuse uno strano fenomeno (perlomeno per i canoni odierni): la pteridomania. Il termine,...
Negli anni il designer americano Nicholas Rougeux si è fatto conoscere in tutto il mondo grazie a un’accurata e impegnativa...
Titolo piuttosto inusuale per una casa editrice come Victionary, che si occupa principalmente di grafica, Botanical Inspiration è un’antologia che...
Una delle cose che mia zia non perdonerà mai a mio padre sono gli scherzi a cui la sottoponeva ogni...
Era il 1770 — o giù di lì — quando Jean Bouchard e Joseph Gravier, due librai ed editori originari...