Delle mappe USE-IT, nate dall’iniziativa di una serie di gruppi locali desiderosi di raccontare le proprie rispettive città da un’ottica...
Da anni spero di trovare il coraggio, buttare il cuore oltre l’ostacolo e poche cose in un bagaglio a mano,...
A un certo punto ho cominciato a chiedermelo: cosa sta succedendo alla geografia? Com’è che in un mondo fotografato in...
Complici le mappe che 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, sono disponibili a portata di mano sul nostro...
Faccio un passo indietro per spiegare come scegliamo, noi, qui, di Frizzifrizzi, gli articoli da pubblicare. Innanzitutto vediamo di dare...
Immagino che molti di voi si apprestino a partire. Per luoghi esotici, città d’arte, isole sperdute, città caotiche, da soli...
Di guide e di mappe tematiche della Grande Mela ce ne sono a bizzeffe, dai grandi classici come Lonely Planet...
Luis Dilger è un graphic designer tedesco che, da appassionato di mappe e topografia, ha provato a utilizzare un “magico”...
Dopo l’articolo uscito la settimana scorsa sui mappamondi fatti a mano, ci ha scritto un altro “artigiano dei globi”, Michael...
Magari è il paesino lontano, quello dove sei nato, dove ti sei raschiato le ginocchia a furia di cadere con...
Una città che è un’isola, fatta a sua volta di tante isole — separate tra loro, per lo meno in...
Geographicus Rare & Antique Maps è un antiquario newyorkese che dal 1999 ricerca, raccoglie, restaura e commercializza antiche mappe. È...