Sembra che se ne siano sempre state lì, le piante. Immutate fin dalla notte dei tempi, uniche e rigogliose abitanti...
Negli ultimi quattro o cinque anni, soprattutto sulla spinta del successo (e la dimostrazione che si può raggiungerlo con contenuti...
Nella lunga e intricata storia del punk, c’è un leggendario concerto che per molti è una sorta di certificato di...
Il gabinetto per come lo conosciamo oggi è un’invenzione piuttosto recente. Non solo la tecnologia che vi sta dietro, ma...
Matite, penne, pennini, pennarelli, temperini, gomme, gommini, righelli, graffette, puntine, blocchetti, quadernini… La terminologia degli strumenti per scrivere è piena...
34 anni da poco compiuti, una laurea a Yale, occhialini da stereotipo dell’intellettuale ebreo, Joshua Foer è il più giovane...
Bráulio Amado (da non confondere, per la quasi omonimia, con l’Amaro Bràulio) è un grafico portoghese che vive e lavora...
Bimbi minatori, molestatori di poveri gatti, cagnolini che giocano con un dildo, bimbe che scoreggiano, piccoli bulletti, imberbi guardoni, fratricidi...
Messaggi a fidanzate, omaggi ad amici scomparsi, dediche ad altri campione del passato o del presente, celebrazioni di risultati raggiunti,...
Fondato nel 2011 da due fotografi australiani, Jack Harries e Geordie Cargill (soci anche in una libreria di base a...
Nella squisita e al contempo stomachevole discussione con lo chef Sartini riguardo ai “totem” culinari del passato, gli anni ’70...
C’è un termine, che è anche un concetto e un fenomeno, che sta alla base dell’intera realtà materiale e immateriale...