Si possono scrivere tante, tante banalità sull’eterno dualismo tra chi è un uomo o una donna “da gatto” e chi...
Sì, so che il titolo sembra una presa per i fondelli ma il libro in questione è una vera chicca...
Inizialmente pensavo di intitolare questo post con un tipica espressione da clickbaiting: Il libro che le industrie dolciarie non vorrebbero...
Può essere duro, setoloso, batuffoloso, dritto come una lancia o arricciato come il nastro di un pacco regalo. C’è quello...
Da quando siamo tutti costantemente bombardati da foto di cibo e virtualmente (ma non necessariamente in maniera volontaria) è come...
Raccontare storie, disegnare, costruire: nella mia ormai ottennale esperienza di padre questa è la “sacra triade” di attività che, con...
Possono essere seri e musoni. Possono essere allegri e un po’ stupidi — persino ridicoli. Possono darti fiducia o scoraggiare...
Se solo Martoz e Lorenzo Palloni se la tirassero di più (se solo il fumetto italiano tutto, in generale, se...
«L’uomo pensa perché ha le mani», diceva Anassagora. O forse è il contrario. Oppure una storia tipo l’uovo e la...
Che cos’è un libro? Qualche anno fa un bizzarro periodico americano che esiste ancora, si chiama The Thing e consiste...
Quelli per cui idealmente scrivo questo post — coloro cioè che potenzialmente potrebbero essere interessati a partecipare al workshop —...
«Cambiare è eccitante», scrive Matteo Todisco nell’editoriale che apre il terzo numero di C 41, semestrale di fotografia che Todisco...