Un po’ di calma. Un po’ di silenzio un po’ di dubbi un po’ di debolezza un po’ di curiosità...
La storia di Philip Ashforth Coppola, l’uomo che da decenni sta disegnando tutte le stazioni della metropolitana di New York,...
«Se ci pensi, le persone sono molto simili agli orologi. Mangiano cibo, e quella è l’energia. Hanno un cuore che...
Pignoleria, senso estetico e un pizzico di personalità ossessiva sono gli ingredienti fondamentali di alcuni mestieri, molti dei quali fanno...
Via Zanardini, a Milano, zona Martesana, non si affaccia sul Golfo del Messico, ma in un appartamento al numero 20...
Flickr/Week(r) è la nostra rubrica settimanale di fotografia. Ogni sabato (o domenica) scegliamo un tema e a partire da quello...
Chi non si è sentito almeno una volta nella vita sperduto e disorientato? Alla ricerca di una via da percorrere...
«L’oggetto è qualcosa che che si considera con indifferenza, o per usarlo o per comprarlo o per venderlo. […] Invece...
Dopo decenni di decadenza, spopolamento, i più alti tassi di delinquenza della nazione, un’economia disastrata, “coronata” dalla bancarotta — la...
Stanley Kubrick andava piuttosto male a scuola. «Dal giorno in cui era entrato alle elementari nel 1934, il registro delle...
C’è un rapporto speciale che lega il regista americano Wes Anderson alla rivista indipendente britannica Little White Lies. Quando tredici...
Riassunto delle puntate precedenti: tra il 2013 e il 2014, sull’onda di un documentario, Sign Painters, e di un libro,...