So che non si tratta di una grande scoperta, ma solitamente la velocità a cui ci costringe il mondo non...
Posizionecontributor
Iscritto18 Agosto, 2018
Articoli96
Le hanno detto che il cognome impronunciabile viene da quella che tutti conoscono come la Vigata di Montalbano, anche se è nata in una domenica romana di Settembre. Porterebbe volentieri il gatto anaffettivo, le pile di libri e le cartelle piene di film in una casa con un immenso giardino. Si nutre di fiori, fotografie, storie ed emozioni sue e altrui.
Non ne vado particolarmente fiera, ma al giorno d’oggi mi capita sempre di più di incappare nelle cose e nelle...
Silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci...
Mi piacerebbe che ogni giorno iniziasse con una poesia e dei fiori, che ci fosse una dose di bellezza prima...
Dopo aver trascorso un mese, a cavallo tra l’inverno e la primavera del 2020, rinchiusa in casa con i miei...
Il caso ha un modo di funzionare tutto suo, probabilmente al di fuori di ogni logica e comprensione. Qualcuno crede...
Se un bel giorno qualcuno si mettesse lì a distribuire superpoteri al genere umano, mi infilerei anche io timidamente in...
Durante la mia infanzia, il verbo “imparare” era usato di frequente: mio padre lo metteva in atto ogni volta che...
C’è un fenomeno in montagna che mi affascina fin da quando ero piccina: sembra improvvisamente che le persone imparino a...
«La vita è bella, anche se a volte ti senti fuori posto!».È una delle frasi su cui mi è immediatamente...
Non conosco personalmente Giancarlo Pauletto. So che è nato nel 1941 a Portogruaro, è laureato in filosofia, ha insegnato alle...
Il primo libro di Mario Rigoni Stern l’ho letto quando ero ancora bambina. In un pomeriggio annoiato, mossa dalla curiosità,...