Fondata nel 1972 dalla textile designer Susan Meller, la Design Library è il più grande archivio mondiale di pattern, con...
Le stampe botaniche antiche, quelle piene di alberi e fiori realistici, di insetti svolazzanti in cerca di polline, di rametti...
Qui su Frizzifrizzi abbiamo parlato spesso di libri e di guide sulla terminologia e le regole della tipografia, di antologie...
«Una sedia non è soltanto una sedia. […] E il tipo di sedia che scegli può dire tutto della persona...
Quando mangiamo qualcosa che ci piace facciamo Yum! Quando una cerniera si apre, invece, fa Zip!, esattamente come l’onomatopeico titolo...
Nel 1892 lo scrittore ed economista britannico William Hurrell Mallock diede alle stampe A Human Document, un romanzo in tre...
«Quand’ero bambino imparai rapidamente che il marchio del timbro era il marchio dell’autorità», racconta l’artista anglo-cipriota Rob Ryan, citando poi...
Per me che scrivo con la mano “a testa di cigno” — dunque regolarmente sfregando via l’inchiostro e sbaffando lo...
Ritagliare con cura religiosa e precisione chirurgica oppure strappar via con spirito iconoclasta, confidando nel caso e nell’errore come fonte...
Quel che noi oggi eseguiamo perlopiù attraverso le app per gli appunti, scattando foto o magari postando sui social network,...
Un paio di anni fa la piccola casa editrice indipendente/stamperia inglese Hato Press pubblicò un volumetto dedicato ai cinefili, soprattutto...
Nel marzo del 2015 scrissi un articolo su Dear Data, un progetto molto interessante portato avanti da due graphic designer...