In bilico tra natura ed high tech, le stampe psichedeliche irrompono negli anni Settanta per non abbandonarci mai più. Ne...
Posizionecontributor
Iscritto12 Febbraio, 2013
Articoli25
Stavo gironzolando senza destino per il Barrio Gotico di Barcellona nella speranza di riprendermi dal tour de force del Primavera...
Il nome scelto dalla designer ed illustratrice spagnola Lydia per il suo brand la dice lunga: La Malconttenta [non è...
Nato in Spagna da una manciata di mesi, il brand Planet Palmer ha fatto parlare di sé prima ancora di...
E’ possibile vivere della propria arte nel 2013, se si ha poco più trent’anni e si vive in Europa? Probabilmente...
Vuoi il successo di film come The Artist vuoi il pullulare di comunità di fanatici lindy-hoppers in tutta Europa, vuoi...
Testa d’alce con felpa adidas rossa; mamma scimpanzé in gonna di jeans e maglietta a righe con figlioccio in braccio;...
Chi ha ucciso Laura Palmer? E’ la domanda per eccellenza di tutti noi, figli degli anni Novanta (seconda solo a...
Prendete il cinismo di Daria, l’ingenuità del cugino di campagna di Pozzetto, scegliete come scenario una qualsiasi capitale metropolitana moderna...
Lei lo definisce: un gesto per illustrare la bellezza ed il potere di Madre Natura. Ma per noi dukaniani/tisanoreici/atkinsoniani /etc....
L’assenza è molto più sentita della presenza, ho letto da qualche parte in Facebook, grazie alle perle elargite dai nuovi poeti 2.0. Ed è stata questa la sensazione più forte avvertita ad ARCOmadrid 2013, dove mi ero recata (anche) per vedere cosa si era inventato a 'sto giro quella testa calda di Eugenio Merino. Da tre anni a questa parte è lui il protagonista indiscusso di una delle Fiere d'Arte Contemporanea più importanti d'Europa; il solo in grado di catalizzare in una botta sola l'indignazione dei critici d'arte, l'entusiasmo degli hipster, i cellulari impazziti degli Instagram-addicted, ed un pubblico sgomitante per la foto ricordo.