Sposarsi con persone viventi ha i suoi vantaggi: fare i turni per chi porta fuori la spazzatura, si può dividere la spesa per le bollette e fare qualche vacanza.
E sposare un defunto? In Francia non è consentito, a meno che non sia il Presidente della Repubblica ad autorizzare il matrimonio.
La norma fu introdotta nel 1959 dopo il disastro del Fréjus, quando il presidente De Gaulle concesse a una ragazza di contrarre i matrimonio con il suo fidanzato, col quale avrebbe dovuto sposarsi qualche giorno dopo la tragedia che lo uccise.
Ogni anno, le persone che in Francia contraggono matrimonio con defunti sono circa una ventina.
Nel mondo ci sono leggi strane. O forse, ci sembrano strane perché alle nostre, per quanto bizzarre, siamo abituati? In ogni caso, MAI GUIDARE CON UN ORSO IN MACCHINA è una nuova rubrichina illustrata che ve ne presenterà una a settimana.
Perché? Beh, prendetelo come un vademecum per viaggiare. Non si sa mai quando potranno tornarvi utili!
Le illustrazioni sono della bravissima Gloria Di Bella.
EDIT: Una precedente edizione dell’articolo sosteneva, erroneamente, che la legge francese proibisse di sposare una persona sposata. Ringraziamo Casa per la Vita Artemide per la segnalazione.
Illustrazione di Gloria Di Bella

Redazione e art direction di Davide Calì.
