Capita, quando strappi un pezzo di carta, di vederci delle cose — volti (quelli in realtà sono in po’ ovunque:...
Prima i romani, poi i germani, gli ostrogoti, i franchi, Carlo Magno, l’Austria, la Repubblica di Venezia, gli Asburgo, di...
Ce ne sono di iper-decorate. Ce ne sono di spoglie e minimali. Ce ne sono di inquietanti, pure. Alcune sono...
Un pezzetto di Florida a Milano — no, non sto parlando dei fenicotteri rosa di Villa Invernizzi, ma di una...
Der Orchideengarten passa alla storia per essere stata tra 1918 e il 1921 una delle prime riviste mondiali dedicate al...
Gli erbari, soprattutto quelli medievali, sono pieni di piantine magiche, di veleni usati come medicine, di infiorescenze dalle proprietà allucinogene,...
Nel luglio del 2015 Ericailcane dipinse su di una torretta elettrica nei pressi del carcere di Belluno, nel quartiere Baldenich,...
Come ha raccontato in un’intervista uscita su Vogue, l’illustratrice americana Julia Rothman ha avuto l’idea di creare il sito Women...
Niege Borges è una giovane graphic designer brasiliana che oltre ad avere un nome bellissimo è anche stata segnalata dai...
Sapersi riconoscere in quello che si fa è molto importante. Non credo che esista un percorso ideale raggiungerlo. Però penso...
Quando ho visto per la prima volta la copertina di questo libro, su Facebook, ho pensato fosse uno scherzo. O...
Se di mappe illustrate, soprattutto negli ultimi anni, ne sono uscite fuori un numero impressionante (e comincia pure ad allungarsi...