In inglese si suol dire che chi scatta una foto takes, la prende. Mentre chi ritrae una natura morta makes...
«Papà, quant’è lungo un brontosauro?», chiede mia figlia mentre se ne sta sdraiata — o per meglio dire “spaparanzata” senza...
Dai gioielli alle applicazioni mediche all’avanguardia, dai prototipi alla realizzazione low-cost di sistemi meccanici complessi, dalle case “istantanee” alla possibilità...
Quando poco meno di tre anni fa l’editore tedesco Gestalten pubblicò A Map of the World, il libro fu un...
Me lo ricordo come fosse ieri. Era il 2006 e come ogni giorno leggevo con estrema attenzione tutte le notizie...
Fenomenologia grafica del brutto. Ma non il brutto casuale, inconsapevole e dunque comico (per quello basta guardare i volantini dei...
Cosy. Cioè accogliente, confortevole, intimo. Ma cosy lo dicono gli inglesi. Gli americani ci mettono una “z”: cozy. Anche se...
Visti da qua i finlandesi sembrano alieni o, meglio, personaggi di un universo fantasy: altissime e bionde creature che vivono...
Analogicamente old-school (forbici e colla) o digitale, l’arte del collage sembra un titolo quotato in borsa, con periodi di boom,...
Niente più contenuti