“Casa” di alcuni tra i libri sulla grafica più interessanti usciti negli ultimissimi anni, Unit Editions è nata con le...
Fondato il 18 settembre 1851, il New York Times inizialmente si chiamava New-York Daily Times ed uscì al costo di...
Sono un libraio, ma c’è un libro che non posso vendere nella mia libreria. Si tratta di Come Svanire Completamente,...
«Il collage può essere considerato come una metafora dei sogni visto che il processo è lo stesso: prendiamo dalla realtà...
Lanciato anni fa dallo studio creativo inglese FranklinTill (il nome è la crasi di quello delle due fondatrici: Kate Franklin...
Grande perfezionista, fine teorico oltre che maestro dell’arte tipografica, Giambattista Bodoni è considerato — insieme al francese Didot, suo grande...
Quando qualche settimana fa parlai di Caroline Weaver, la “regina delle matite”, e del suo “tempio” newyorkese interamente dedicato al...
Un Sedicesimo 43: lo studio jekyll & hyde festeggia i vent’anni con un progetto su futuro e profezie
«Se la pesante aquila può sostenersi volando nell’aria rarefatta, se le grossi navi possono, con l’aiuto della vele muoversi sul...
Relegati fino a qualche anno fa tra le pagine della fantascienza più polverosa, sugli scaffali dei negozi di giocattoli, nelle...
Fondata in Germania nel lontano 1924, la rivista tedesca Novum è in assoluto una delle più longeve al mondo per...
«La parola singola “agisce” solo quando ne incontra una seconda che la provoca» scriveva Gianni Rodari nel capitolo della sua...
Vincitore del Premio Nobel per la Medicina nel 1906, lo scienziato spagnolo Santiago Ramón y Cajal, nato nel 1852 in...