Col ritorno in pompa magna dell’indimenticato, indistruttibile, inesauribile (e oggi forse inutile) Nokia si è molto sottolineato di come nella nuova versione ci sarà anche il caro, vecchio Snake.
Nel frattempo, un genio (perché tale è) dei videogame come Pippin Barr, che già in passato si era messo all’opera nella reinterpretazione di grandi classici come Pong (di cui ha realizzato ben 36 versioni) o Breakout (altre 36 versioni — ma consiglio di perdere la giornata su tutti i suoi giochi, cominciando da quello dedicato a Shining!), nel frattempo, dicevo, Barr ha deciso di utilizzare il serpentello che vaga per lo schermo allungandosi dopo aver pasteggiato a base di pixel per spiegare o comunque mostrare all’opera i principi di alcuni dei modelli filosofici e delle visioni del mondo che hanno guidato e continuano a guidare il genere umano.
Ecco quindi Snakisms, che si può giocare sia su pc che da smartphone e tablet, scegliendo se applicare a Snake i principi del capitalismo oppure quelli del nichilismo, del pessimismo (geniale la trovata di mettere il pixel/mela fuori dal recinto) o dell’ottimismo, dello stoicismo o dell’esistenzialismo, del narcisismo o dell’ascetismo — quest’ultimo è stato il primo che Barr ha realizzato, quello da cui è nato tutto, innescando l’idea di proseguire -ismo dopo -ismo.






[via]