Mentre stai facendo colazione, “evacuando” l’evacuabile sulla tazza del cesso, ticchettando relazioni, ricerche o contabilità sulla tastiera, ustionandoti col caffè mentre sei di corsa e in ritardo per qualche appuntamento, condividendo le lenzuola che profumano di coccole con qualcuno che ami, in pratica qualsiasi momento della giornata tu stia vivendo, puoi star sicuro che qualcuno, da qualche parte, sta preparando una serie del tipo “le palette di…”.
Dopotutto l’hanno fatto con qualsiasi cosa: coi capolavori della pittura, coi film d’animazione, con gli anni, coi decenni, coi vestiti indossati al mattino — ed è giusto per citarne alcuni.
Tra questi c’è anche CINEMA PALETTES, anzi @CINEMAPALETTES, un account twitter che da poco meno di un anno—ha cominciato nel luglio 2015—pubblica solo e soltanto singoli fotogrammi tratti da film accompagnati appunto dai colori dominanti.
Il primo è stato Moonrise Kingdom di Wes Anderson. L’ultimo, poche ore fa, The Blues Brothers di Landis.
L’utilità? Nessuna. Ma una certa voglia di guardare o riguardare un film la mette addosso—ché basta azzeccare la scena giusta da postare per scatenare un’ondata di cine-ricordi o la voglia di farsene di nuovi.











