A scuola ti spiegano che la densità di un corpo è uguale al rapporto che c’è tra la sua massa e il suo volume. Declinato in formula: d = m/v
La cosiddetta “vita vissuta”, poi, aggiunge un postulato, e cioè che talvolta d = bcdf/t, dove d è sempre la densità, ma non più di un corpo bensì di un evento, di un’esperienza, di un momento. Mentre bcdf sta per belle-cose-da-fare e t ovviamente è il tempo. Dunque la densità di un evento è data dal rapporto tra le bcdf e la durata dell’evento stesso.
Per Visible 2016 il calcolo è presto fatto. d = (14 + 4 + 4 + 1 + 2) / 10
Cioè 14 speech, 4 workshop, 4 letture portfolio, 1 mostra mercato di editoria indipendente, 2 special speech, il tutto pressato e condensato in sole 10 ore.
d = 2,5, tienilo bene in mente quando ti ritroverai a spulciare il programma di questo piccolo festival organizzato da IED Torino, giunto alla seconda edizione e dedicato ad arti visive e designer editoriale.

(clicca per ingrandire)
Stare ad approfondire l’enorme offerta di input che arriverà dalle conferenze, dai laboratori, dai banchetti degli espositori e dai consigli dispensati durante le revisioni dei portfolio significherebbe riempire qualche decina di migliaia di pixel da qui in poi, soprattutto per l’altissimo profilo dei 35 ospiti, tutti professionisti riconosciuti provenienti dal mondo del design, da quello dell’illustrazione, della fotografia, dell’art direction e delle arti visive.
Basterà dire che sono tante le vecchie conoscenze di Frizzifrizzi: il senza-bisogno-di-presentazioni Shout, i visual-alchimisti di Studio Fludd, il bukowskiano collettivo Nerdo, un art director cacciatore di font come Luca Pitoni, una poetessa della matita come Cinzia Ghigliano e, dulcis in fundo, il nostro Davide Calì, che oltre ad occuparsi della portfolio review (giovani illustratori coraggiosi, accorrete) sarà anche alle prese con una chiacchierata a due assieme all’autrice ed illustratrice Monica Barengo, con cui Davide ha lavorato in ben due albi illustrati, Polline (di cui parliamo qui) e Un giorno senza un perché (che trovi qua).
Tutte le attività della giornata sono gratuite, l’importante però è registrarsi per tempo, cioè subito.
Ulteriori informazioni le trovi online.
QUANDO: 14 maggio 2016 | 11,00 — 21,00
DOVE: IED Torino | via San Quintino 39, Torino
INFO: Facebook[/cbtab][cbtab title=”MAPPA”][/cbtab][/cbtabs]