Al Vitra Design Museum una mostra sulle architetture antiche e moderne delle metropoli arabe, che possono insegnarci come affrontare le città sempre più calde

Nelle scorse settimane si è molto parlato di uno studio pubblicato il 22 maggio sulla rivista scientifica Nature Sustainability (che fa parte della stessa “famiglia” editoriale del prestigioso magazine Nature).
La ricerca — intitolata Quantifying the human cost of global warming e firmata da un gruppo di scienziate e scienziati di diverse università e istituti, tra Europa, Asia e Stati Uniti — afferma, tra le altre cose, che entro la fine del nostro secolo un terzo dell’intera umanità potrebbe dover necessariamente migrare verso aree del pianeta più abitabili, dato che l’innalzamento delle temperature e la crisi climatica, se il trend attuale non dovesse fermarsi (e secondo la comunità scientifica non si arresterà senza un totale ripensamento dei nostri modelli produttivi, economici e sociali), trasformerà inesorabilmente parte della cosiddetta “nicchia climatica dell’uomo” fino a renderla inabitabile. Attualmente sono circa 60 milioni le persone che vivono al di fuori di tale nicchia. Entro il 2090 potrebbero essere 3,7 miliardi.

Questi scenari apocalittici che attendono l’umanità sono anche un problema di design. Perché i tentativi di adattamento alle repentine mutazioni del clima dovranno per forza di cose passare attraverso nuove modalità di consumare, di spostarsi, di produrre energia e cibo e, ovviamente, di abitare.
Da tempo l’architettura punta il suo sguardo non solo al futuro ma anche al passato, cercando nuovi materiali e nuove tecnologie, ma anche studiando quei modelli che esistono già, e che talvolta possono essere trovati, appunto, nelle soluzioni già sviluppate, decenni o secoli prima, nell’ambito della cosiddetta “architettura vernacolare”.

Tuwaiq Palace Riyadh, Saudi Arabia
(foto: Rashid & Ahmed Bin Shabib | courtesy: Vitra Design Museum)

Viste le ondate di caldo sempre più lunghe e intense che colpiscono i centri urbani a diverse latitudini del globo, a rivestire particolare interesse sono gli espedienti attuati in quelle aree che da centinaia di anni sono abituate a convivere con le temperature estreme, e cioè le metropoli del mondo arabo.

COSa
Hot Cities
Lessons from Arab Architecture
QUANDO
29 aprile – 5 novembre 2023
DOVE
Vitra Design Museum |  Charles-Eames-Str. 2, Weil am Rhein

Proprio alle “lezioni dall’architettura araba” è dedicata una mostra/installazione allestita presso il Vitra Design Museum di Weil am Rhein, poco fuori da Basilea, e curata da Ahmed e Rashid bin Shabib, pluripremiata coppia di fratelli, entrambi urbanisti, già fondatori di una rivista-icona come Brownbook Magazine.

Intitolata Hot Cities e inaugurata lo scorso 29 aprile, l’esposizione — progettata dallo studio Site Practice — «esamina le metropoli del mondo di lingua araba per scoprire come queste, e i loro abitanti, affrontano il duro clima della regione, e se le soluzioni architettoniche e urbanistiche trovate lì potrebbero aiutarci a rendere i nostri ambienti più resistenti al clima. […] La mostra presenta casi di studio urbani che forniscono risposte a molte domande ora sollevate dal cambiamento climatico. Queste si basano sulle ricerche ecologiche dei curatori, che hanno recentemente vinto il Leone d’Oro alla Biennale di Architettura di Venezia 2021 per il loro contributo come autori del libro The Anatomy of Sabkhas1», come spiega il comunicato stampa dell’evento.

Hot Cities si suddivide in tre sezioni: la prima è un archivio di modellini architettonici che presentano i legami tra estetica e adattamento climatico di alcune architetture di 20 metropoli arabe, tra esempi che coprono «diversi periodi di tempo e stili architettonici, dall’antico al contemporaneo, dal vernacolare al postmoderno»; la seconda è una biblioteca di “dizionari architettonici” per ciascuna delle città oggetto dell’esposizione; la terza è un forum in cui professionisti e studiosi si riuniscono per condividere le loro competenze sull’argomento.

«Hot Cities» spiega ancora il comunicato «è un tentativo di creare un dizionario dell’architettura araba attraverso la lente dell’adattamento climatico e dell’estetica vivente che emerge nell’uso quotidiano. Allo stesso tempo, è anche un invito a ripensare il nostro rapporto con il futuro e il discorso sulla sostenibilità rivisitando gli apprendimenti senza tempo del passato. La loro conoscenza illumina il lavoro instancabile di molte generazioni e l’immenso potenziale che ci è stato consegnato».

I modellini

La casa de la mujer, Algeria
(foto: Andreas Sütterlin | © Rashid & Ahmed Bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
Lattice screen window
(foto: Andreas Sütterlin | © Rashid & Ahmed Bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
Water towers
(foto: Andreas Sütterlin | © Rashid & Ahmed Bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)


Kikuma Watanabe, Community Center, Jordan
(foto: Andreas Sütterlin | © Rashid & Ahmed Bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
Hassan Fathy, New Baris, Egypt
(foto: Andreas Sütterlin | © Rashid & Ahmed Bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
Al-Masjid An-Nabawi Umbrellas, Medina, Saudi-Arabien
(foto: Andreas Sütterlin | © Rashid & Ahmed Bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
Frank Gehry, Vitra Design Museum Gallery and Gate, Vitra Campus, Weil am Rhein, Germany
(foto: Andreas Sütterlin | © Rashid & Ahmed Bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
Khan al-Mirjan, Baghdad, Iraq
(foto: Andreas Sütterlin | © Rashid & Ahmed Bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
Fountain
(foto: Andreas Sütterlin | © Rashid & Ahmed Bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
Rifat Chadirji, Siraj al-Din Mosque, Iraq
(foto: Andreas Sütterlin | © Rashid & Ahmed Bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
Omari Tribal School and Clinic, Oman
(foto: Andreas Sütterlin | © Rashid & Ahmed Bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
Sheikh Saeed Al Maktoum House, Dubai, United Arab Emirates
(foto: Andreas Sütterlin | © Rashid & Ahmed Bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
Jean-François Zevaco, Courtyard Houses, Agadir, Morocco
(foto: Andreas Sütterlin | © Rashid & Ahmed Bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
Hassan Fathy, Shahira Mehrez Apartment, Cairo, Egypt
(foto: Andreas Sütterlin | © Rashid & Ahmed Bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)

L’installazione

Poster della mostra “Hot Cities: Lessons from Arab Architecture“
(© Rashid & Ahmed bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
Ahmed e Rashid bin Shabib
(foto: Bettina Matthiessen | © Rashid & Ahmed bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
L’installazione “Hot Cities: Lessons from Arab Architecture“
(foto: Bettina Matthiessen | © Rashid & Ahmed bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
L’installazione “Hot Cities: Lessons from Arab Architecture“
(foto: Bettina Matthiessen | © Rashid & Ahmed bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
L’installazione “Hot Cities: Lessons from Arab Architecture“
(foto: Bettina Matthiessen | © Rashid & Ahmed bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
L’installazione “Hot Cities: Lessons from Arab Architecture“
(foto: Bettina Matthiessen | © Rashid & Ahmed bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
L’installazione “Hot Cities: Lessons from Arab Architecture“
(foto: Bettina Matthiessen | © Rashid & Ahmed bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
L’installazione “Hot Cities: Lessons from Arab Architecture“
(foto: Bettina Matthiessen | © Rashid & Ahmed bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
L’installazione “Hot Cities: Lessons from Arab Architecture“
(foto: Bettina Matthiessen | © Rashid & Ahmed bin Shabib | © e courtesy: Vitra Design Museum)
Un messaggio

Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.

GRAZIE DI CUORE.