Le illustrazioni dei tarocchi, come le stesse carte che rappresentano, hanno una lunga e gloriosa storia che si perde nei secoli. Stravolgerle per andare incontro a una sensibilità estetica più contemporanea potrebbe sembrare dunque irrispettoso, superficiale, quasi blasfemo (ma di variazioni sul tema spassose e interessanti ce ne sono: vedi i tarocchi della comunicazione di Cristina Portolano o quelli sui vini e i cibi dell’Emilia Romagna).
Però pur non essendo (o forse proprio per quello) un esperto di carte da gioco né di mazzi esoterici, mi sembra che quelli realizzati dalla designer americana Kati Forner e commissionati da The Dreslyn—negozio online di abbigliamento, accessori e oggetti di alto livello e d’impronta decisamente minimal—, siano frutto di una buona ricerca sui simboli e che riescano a mantenere l’aura originale pur con una grafica ridotta all’osso, che ovviamente sposa quella del negozio in cui sono in vendita (in edizione limitata e in due versioni, scura e chiara).
Ciascun mazzo, che conta tutte e 78 le carte—i 22 arcani maggiori più i 56 minori—è accompagnato da una guida, in inglese e realizzata dalla stessa designer, che spiega storia, significato e interpretazione dei tarocchi.
