Come scrivevo appena qualche giorno fa, parlando dei biglietti da visita, “la prima impressione è quella che conta”.
Ma se oltre agli occhi si trova il modo di farsi ricordare pure dallo stomaco, beh allora è tutto grasso che cola. O, meglio, cioccolato che si scioglie.
Uno studente inglese di grafica e design, Peter Roden, ha avuto l’idea di creare una sorta di ibrido tra biglietto da vista, curriculum e lettera di presentazione cercando però di far colpo i suoi potenziali, futuri datori di lavoro attraverso una tavoletta di cioccolato autoprodotta: un grottesco (nel senso del font) alfabeto confezionato in un packaging vecchio stile stampato a mano, come pure stampate a mano sono le “istruzioni”, che raccontano il carattere tipografico utilizzato (appunto un grande classico come il Grotesque), il cioccolato e le abilità/gli interessi di Peter.
Ora c’è da capire chi sceglierà di seguire lo stomaco e si farà conquistare per primo dall’ingegno di questo giovane designer.





