Nata e cresciuta in Messico, Fátima Lázaro è uscita nel 2018 dal prestigioso corso post-laurea dell’ESAD di Amiens con una approfondita e affascinante tesi di laurea (si può leggere integralmente o scaricare qui) nella quale ha studiato quella insolita classe di caratteri tipografici chiamata Scotch Roman — nata nell’800 ma dalle origini incerte — e ha poi documentato il lungo lavoro, iniziato nel 2016, necessario a crearne una versione contemporanea: un font che ha poi battezzato Cardone, ispirandosi, per il nome, allo stemma reale di Scozia, dove appare uno scudo circondato dalle insegne del più importante ordine cavalleresco scozzese, che è appunto l’Ordine del Cardo.
Da allora Lázaro ha continuato a lavorare sul suo carattere, il primo della sua promettente carriera di type designer, andando a ritoccare e cesellare ogni minimo dettaglio fino ad arrivare alla versione definitiva, uscita poche settimane fa e distribuita dalla fonderia tipografica francese 205TF.
Pensato appositamente per il design editoriale, Cardone viene descritto come un carattere serif «dall’equilibrio ideale tra eleganza e robustezza» e fatto di bei contrasti tra generose rotondità e rigorose linee rette.
Nelle diverse versioni — thin, light, regular, book, bold, tutte con i loro corsivi — il carattere si presta perfettamente sia per i titoli che per i lunghi paragrafi di testo, per via della grande leggibilità ma anche della personalità che esce fuori nei tanti minuziosi particolari. E c’è anche la versione micro, per i testi minuscoli sotto agli 8 punti.

(courtesy: 205TF)