L’uomo conosce il mondo anche attraverso la sua rappresentazione. Dalle pitture rupestri al disegno sulla tavoletta grafica, dalla xilografia alla fotografia, le immagini spiegano, illustrano, tramandano.
Tale rappresentazione è mutata costantemente e radicalmente, nel corso del tempo, e non solo per questioni tecnologiche (i supporti, gli strumenti — prima del microscopio e del telescopio, ad esempio, potevamo solo immaginare ciò che ora vediamo) ma anche perché le immagini con cui raffiguriamo ciò che ci circonda sono innanzitutto un racconto che l’uomo da di sé. E a cambiare, nel corso dei millenni, sono le sensibilità, i contesti, le motivazioni (su questo suggerisco un libriccino tanto piccolo quanto affascinante, Attraverso l’albero, in cui il grande Tullio Pericoli dà la sua interpretazione dei diversi modi di disegnare, appunto, un albero, da Giotto a Saul Steinberg).
Per questo è particolarmente interessante una serie di libri che da qualche anno l’editore Phaidon sta pubblicando. È la Explorer Collection e si sviluppa con delle monografie che — attorno a un soggetto — mostrano le modalità con cui è stato ritratto nel corso della storia.
I volumi finora usciti erano dedicati all’universo, all’anatomia, alle piante, alle mappe e agli animali. Lo scorso ottobre ne è stato pubblicato un altro, stavolta focalizzato sui fiori.

(fonte: phaidon.com)
Intitolato Flower: Exploring the World in Bloom, il volume attraversa i secoli, i continenti e le tecniche di produzione dell’immagine per offrire una visione d’insieme che è decisamente intrigante per via della scelta di non procedere in ordine cronologico, ma di puntare invece sulla giustapposizione di immagini che, pur provenendo da epoche (e contesti, e sensibilità ecc.) diverse, presentano delle similitudini.
Ecco quindi delle rose di Magritte fianco a fianco con uno scatto di Martin Parr, o una tavola botanica del ‘600 accanto alle sperimentazioni fotografiche di inizio ‘900 opera di Leendert Blok.
A unire tutto — tempo e spazio, differenti intenzioni, linguaggi, prospettive — c’è un elemento come il fiore, effimero e carico di simboli.
Flower: Exploring the World in Bloom si acquista online sul sito di Phaidon, su Amazon, Ibs e nelle migliori librerie.

(fonte: phaidon.com)

(fonte: phaidon.com)

(fonte: phaidon.com)

(fonte: phaidon.com)

(fonte: phaidon.com)

(fonte: phaidon.com)

(fonte: phaidon.com)

(fonte: phaidon.com)