Nella mia vita sono entrato, tutto sommato, in ben poche classi scolastiche. Considerando quelle che ho frequentato in prima persona, da studente, quelle che esplorato durante le autogestioni e quelle in cui ho messo piede da adulto, perlopiù per i colloqui, forse sono poche decine in tutto.
A parte le onnipresenti carte geografiche e qualche cartellone disegnato da bambine e bambini, e tolta la foto del presidente, un calendario e, in qualche caso, la croce, sulle pareti ricordo poco altro. Ho solo qualche vaga rimembranza di brutti poster informativi, di quelli istituzionali fatti male e progettati con la balzana idea di essere “accattivanti” e “giovani” (ergo: la ricetta per fallire miseramente), dotati di zero autorevolezza e altrettanta capacità di stimolare curiosità e fantasia.
Sono rimasto quindi a bocca aperta davanti ad alcuni esempi che risalgono addirittura all’800, relativi alla botanica e usati nelle scuole britanniche e americane.
Opera di artisti e autori specializzati — George Edward Madeley, classe 1878, incisore, stampatore e litografo inglese, Marcius Willson, classe 1813, autore americano di testi scolastici e libri di storia, e N.A. Calkins, anche lui americano, artefice di diversi testi sull’insegnamento, tra cui Primary Obejct Lessons, che si può sfogliare integralmente qui —, sono conservati presso la Library of Congress.
Restaurati in digitale da rawpixel, sono sei e si possono scaricare in alta risoluzione (prima bisogna iscriversi al sito, gratuitamente).
Tra l’altro, della serie School and Family Charts di Willson e Calkins se ne possono vedere qui altri tre, ugualmente affascinanti. Anche in questo caso il download è gratuito e in alta risoluzione.

Originale proveniente dalla Library of Congress
(fonte: rawpixel.com)

Originale proveniente dalla Library of Congress
(fonte: rawpixel.com)

Originale proveniente dalla Library of Congress
(fonte: rawpixel.com)

Originale proveniente dalla Library of Congress
(fonte: rawpixel.com)