Lodare la croce disegnando la croce, disegnandola nei modi più svariati, in effetti, e usando la rappresentazione formale per esplicitare le lodi su vari livelli, inserendo all’interno dei componimenti poetici religiosi parole e frasi che, non fosse per le forme e i colori, rimarrebbero probabilmente nascoste.
Quelli composti attorno all’anno 810 dal Rabano Mauro — abate e arcivescovo tedesco fatto santo dalla Chiesa cattolica — sono dei calligrammi, cioè poesie da guardare, oltre che da leggere. Alcuni di essi funzionano come una sorta di crucipuzzle, nei quali il testo “sopra al testo” viene evidenziato da pattern, illustrazioni e scritte che creano delle croci.
I calligrammi sono raccolti nel manoscritto Liber de laudibus Sanctae Crucis, realizzato da Mauro come dono all’imperatore Ludovico il Pio.
Del libro esistono diverse copie, una delle quali conservata presso la British Library (fa parte della stessa collezione in cui si trova quest’altro capolavoro pieno di calligrammi), ma è su Wikimedia Commons che le immagini si possono ammirare meglio in tutta la loro geometrica bellezza, mentre la copia della Bibliothèque nationale de France permette di sfogliare l’intero volume.

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)

(fonte: commons.wikimedia.org)