Tolta tutta la parte “pesante” (le matrici, i punzoni, il piombo, lo stagno, le macchine), oggi per aprire una fonderia tipografica non servono più spazi enormi, pavimenti resistenti, manodopera specializzata e investimenti enormi.
Oggi per progettare caratteri e venderli bastano una scrivania e un computer. Niente mani sporche di grasso, niente fumi tossici, nessun martellio continuo. E infatti non ci sono mai state tante fonderie (che del mestiere originario conservano il nome ma si sono sbarazzate di tutto l’hardware) come negli ultimi anni.
Molti professionisti, ergo moltissimi caratteri, con la conseguente difficoltà nel trovare e orientarsi tra le creazioni più interessanti.
Per questo motivo qualche anno fa uscì un volume intitolato Yearbook of Type, che raccoglieva i caratteri più interessanti prodotti nel periodo immediatamente precedente alla pubblicazione.
A quel libro ne seguì un altro, nel 2015, Yearbook of Type 2, a cui ora va ad affiancarsi il terzo “episodio”, Yearbook of Type 3, appena pubblicato da Slanted, editore tedesco che pubblica l’omonimo magazine e che è specializzato in libri sul design grafico.

(fonte: behance.net)
440 pagine, in inglese, il libro mette assieme i più interessanti caratteri tipografici prodotti da fonderie digitali di tutto il mondo — ecco i nomi: 205TF, 29Letters, Antipixel, AinsiFont, Atypical Type Foundry, Autograph, bBox Type, René Bieder, Binnenland, BlackFoundry, BLKBK Inc., Bold Monday, Briefcase Type Foundry, Brownfox, Canada Type, Cape Arcona Type Foundry, Connary Fagen Type Design, Darden Studio, Dharma Type, DizajnDesign, DJR, Emtype Foundry, Parachute, Fatype, Fontador, Fontef Type Fondry, Jan Fromm, FSdesign, Hoftype, Hungarumlaut, HVD Fonts, JAM Type, Kimmy Design, Kontour Type, Latinotype, Lazydogs, Letterwerk, LiebeFonts, LucasFonts, Lux Typographic + Design, Marin Šantić Typographic Consultancy, Mark Simonson Studio, Microsoft Corporation, Moretype, Mostardesign Type Foundry, NDISCOVER, NEW LETTERS, Nootype, NM type, Indian Type Foundry, P22 Type Foundry, Parachute, phospho, Plau, Playtype, Process Type Foundry, Ana Prodanović, R9 Type+Design, Revolver Type Foundry, Sakkal Design, Sandoll Communications, Schick Toikka, Schriftlabor, Sharp Type, Signal Type Foundry, Signature Type Foundry, Stawix Foundry, Suomi Type Foundry, Swiss Typefaces, Tetradtype, The Designers Foundry, The Northern Block, The Typecraft Initiative, Tour de Force Font Foundry, Dominik Thieme, TIGHTYPE, TipografiaRamis, type matters, typecuts, TypeMates, TypeTogether, Typerepublic, Typesenses, Typocalypse, Typofonderie, Die Typonauten, Typotheque, URW++ Design & Development, VolcanoType, Wiescher Design, Zetafonts.
Oltre ai font, ai profili dei designer e delle fonderie, le pagine di Yearbook of Type 3 ospitano anche una sezione dedicata a brevi saggi e tutorial sulla progettazione tipografica.

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)

(fonte: behance.net)