“Observations sur la Fièvre Jaune, faites à Cadix, en 1819” (litografia sulle manifestazioni facciali della febbre gialla), di Estienne Pariset (1770-1847) e André Mazet (1795-1821).

Tesori d’archivio: la wunderkammer della Hagströmerbiblioteket di Stoccolma

Cruente amputazioni e minuziosissime tavole anatomiche, colorate litografie botaniche e bizzarre malattie, serissime classificazioni di flora e fauna e mostri leggendari. Se oggi il fantastico e lo scientifico si incrociano esclusivamente nelle opere di finzione, fino alla fine del XIX Secolo non erano rari i chimici che portavano avanti studi d’alchimia, inoltre gli anatomisti saccheggiavano cadaveri dai cimiteri, i chirurghi operavano senza anestesia — e non di rado ammazzavano i pazienti prima delle malattie e delle ferite da curare—, i geologi stimavano la nascita della Terra in un ventaglio di anni che andava dai 4000 ai pochi milioni, gli zoologi andavano a caccia di sirene e di animali leggendari.

Scienza e meraviglie impossibili andavano quindi a braccetto e si ritrovavano fianco a fianco sui manoscritti e negli scaffali delle wunderkammer dei collezionisti.
Da qui l’idea della Hagströmerbiblioteke — la biblioteca del Karolinska Institutet di Stoccolma (quello che assegna il Premio Nobel per la Medicina, per intenderci) interamente dedicata agli antichi testi di medicina e di scienze — di lanciare sul web una sezione denominata appunto Wunderkammer, piena di antiche tavole illustrate tratte da opere che risalgono fino al 1500.

Classificate per epoca, per tecnica (litografia, mezzatinta, incisione, acquerello…), per argomento (animali, belve, bambini, amputazioni, cadaveri, dermatologia, solo per citarne alcune) e addirittura per “emozione” (assurdo, artistico, colorato, umoristico, indecente, doloroso, strano…) le opere sono tutte da scoprire e per molte di esse, oltre a titolo e autore, vengono riportate anche informazioni curiose. Inoltre, quando disponibile per la consultazione online, c’è anche il link al libro da cui sono tratte, come ad esempio questa bellissima Storia naturale dei denti umani dei primi dell’800.

Amputazione di una gamba. Tavola tratta dal libro “Grosz Chirurgei”, di Walter Ryff, 1559
Amputazione di una gamba.
Tavola tratta dal libro “Grosz Chirurgei”, di Walter Ryff, 1559
Corazza (attrezzo ortopedico). Tavolta tratta da “Opera Chirurgica”, di Girolamo Fabrici d'Acquapendente (1533–1619)
Corazza (attrezzo ortopedico).
Tavolta tratta da “Opera Chirurgica”, di Girolamo Fabrici d’Acquapendente (1533–1619)
Amputazione. Tavola tratta da “Institutiones chirurgicae”, di Lorenz Heister (1683-1758).
Amputazione.
Tavola tratta da “Institutiones chirurgicae”, di Lorenz Heister (1683-1758).
“Fellow feeling”. Tavola tratta da “The Passions, Humourously Delineated”, di John Collier (1708-1786)
“Fellow feeling”. Tavola tratta da “The Passions, Humourously Delineated”, di John Collier (1708-1786)
“Veduta anteriore del corpo umano”, tavola tratta da “Anatomia Universale”, di Paolo Mascagni (1752-1815), illustrazione di  Antonio Serrantoni, originariamente stampata su un volume di 70x100cm
“Veduta anteriore del corpo umano”, tavola tratta da “Anatomia Universale”, di Paolo Mascagni (1752-1815), illustrazione di Antonio Serrantoni, originariamente stampata su un volume di 70x100cm
Tavola tratta da “De humani corporis fabrica libri septem”, di Andreas Vesalius (1514–1564)
Tavola tratta da “De humani corporis fabrica libri septem”, di Andreas Vesalius (1514–1564)
Tavola tratta da “Nova Nosographia Ophthalmica”, 1776, di John Taylor (1703-1772)
Tavola tratta da “Nova Nosographia Ophthalmica”, 1776, di John Taylor (1703-1772)
“Observations sur la Fièvre Jaune, faites à Cadix, en 1819” (litografia sulle manifestazioni facciali della febbre gialla), di Estienne Pariset (1770-1847) e André Mazet (1795-1821).
“Observations sur la Fièvre Jaune, faites à Cadix, en 1819” (litografia sulle manifestazioni facciali della febbre gialla), di Estienne Pariset (1770-1847) e André Mazet (1795-1821).
Tavola odontoiatrica. Tratta da “The Natural History of the Human Teeth”, Londra, 1803–6, di Joseph Fox (1776–1816)
Tavola odontoiatrica. Tratta da “The Natural History of the Human Teeth”, Londra, 1803–6, di Joseph Fox (1776–1816)
Strati di cellule nell'embrione. Tavola tratta da “Anthropogenie, oder, Entwickelungsgeschichte des Menschen”, 1874, di Ernst Haeckel (1834-1919)
Strati di cellule nell’embrione.
Tavola tratta da “Anthropogenie, oder, Entwickelungsgeschichte des Menschen”, 1874, di Ernst Haeckel (1834-1919)
Condotti e ghiandole del seno femminile. Tavola tratta da “On the Anatomy of the Breast”, di Astley Cooper (1768–1841)
Condotti e ghiandole del seno femminile.
Tavola tratta da “On the Anatomy of the Breast”, di Astley Cooper (1768–1841)
Tradescantia. Tavola tratta da “Magasin för Blomster-Älskare och Idkare av Trägårds-Skötsel”, di August Pfeiffer (1777-1842)
Tradescantia.
Tavola tratta da “Magasin för Blomster-Älskare och Idkare av Trägårds-Skötsel”, di August Pfeiffer (1777-1842)
Litografia a colori degli anemoni di mare, tratta da “Kunstformen der Natur”, di Ernst Haeckel (1834-1919)
Litografia a colori degli anemoni di mare, tratta da “Kunstformen der Natur”, di Ernst Haeckel (1834-1919)
Tavola tratta da “De Monstrorum Natura, Caussis, et Differentis”, di Fortunio Liceti (1577-1657)
Tavola tratta da “De Monstrorum Natura, Caussis, et Differentis”, di Fortunio Liceti (1577-1657)
Un messaggio

Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.

GRAZIE DI CUORE.