Da quando è cominciata la crisi, giornalisti ed economisti, ma anche massaie o anziani al parchetto, si sono accorti della Cina. Potrei polemizzare oltre, è una delle mie specialità, ma per chiudere velocemente il cerchio vorrei sfatare un mito: avete presente quell’adagio per cui in cinese crisi e opportunità si scrivono allo stesso modo?
Beh, non è vero: pur avendo a disposizione una lingua ricca di omofonie, in cui il bisticcio è fonte continua di incomprensioni, piuttosto che vero e proprio scoglio comunicativo, non si sa perché viene spacciata una simile baggianata. Gli ideogrammi sono distinti: 机会 vuol dire opportunità, 危机 vuol dire crisi. E non sono il solo ad aver controllato, qualcuno ha pure scritto una voce su wiki.
Tra l’altro l’ideogramma 机 si usa anche per 飞机 che è l’aeroplano.
Come faccio a saperlo? Anch’io mi sono accorto che ci sono sia la crisi che la Cina, e con Luna e Stefano, amici dai tempi dell’università, mi sono iscritto a scuola di cinese. Abbiamo appena fatto gli esami del primo anno, ed ecco perché ho regalato loro i bisticci che vedete qui.