Stefano Fiz Bottura è nato e vive a Milano, ma è cresciuto a Vaprio d’Adda, in provincia, e questa cosa nel bene e nel male non gliela toglie nessuno.
Un passato da writer e parecchi muri e treni dipinti (ma erano gli anni ’90) e una laurea in Design al Politecnico di Milano. Oggi è direttore di ROCKIT. Ha inventato e organizza il MI AMI, uno tra i principali festival musicali in Italia. E’ stato uno dei colpevoli di Aiuola Dischi. È coautore con Matteo Remitti di Giovanni Lindo Ferretti: canzoni, preghiere, parole, opere, omissioni (Arcana, 2010). Con la sua Better Days fa anche il grafico (dopo aver lavorato con e per Universal Music France, Edizioni Zero, ENT design Paris, Artclair Edition Paris, Studio Manolibera Milano). Perchè non bastava ha deciso di iniziare una nuova matta avventura/progetto che è la GALLERIA DISASTRO. Ma soprattutto, ed è la cosa più importante: quando riesce va a pesca, disegna, gira in Vespa e cerca di prendere aerei e treni il più spesso possibile.
***
[wpcol_1third id=”” class=”” style=””]
Bianco
Storia del futuro
15. Perché c’è? Chi lo sa. Ma c’è.[/wpcol_1third] [wpcol_1third id=”” class=”” style=””]
Drink to Me
S
14. Soundtrack per discoteche cosmiche, con gli occhi che brillano e le labbra strette.[/wpcol_1third] [wpcol_1third_end id=”” class=”” style=””]
Girless & The Orphan
Nothing To Be Worried About Except Everything But You
13. I ragazzini folk-punk-rocker quando si innamorano.[/wpcol_1third_end]
[wpcol_1third id=”” class=”” style=””]
Cosmetic
Conquiste
12. Rieccoli, con le loro filastrocche shoegaze, con le loro chitarre e i loro testi bellissimi. La cura si sente già, anche se non si esce dagli anni ’90. D’altronde ci dimenticheremo tutto prima o poi.[/wpcol_1third] [wpcol_1third id=”” class=”” style=””]
Paletti
Dominus
11. Una persona sincera e un talento genuino. E 5 canzoni che mettono allegria.[/wpcol_1third] [wpcol_1third_end id=”” class=”” style=””]
Herself
Herself
10. Riservato, raffinato e poetico. Come la perla racchiusa sul fondo di un deserto che non scoprirai mai, se non in sogno. Che eleganza.[/wpcol_1third_end]
[wpcol_1third id=”” class=”” style=””]
Nicolò Carnesi
Gli eroi non escono il sabato
9. Sembra svagato insicuro e distratto, ma è lucidissimo e ha piglio deciso. Esistenzialismo pop. Una delle scoperte&scommesse di Rockit.[/wpcol_1third] [wpcol_1third id=”” class=”” style=””]
Vadoinmessico
Archaeology of the future
8. Italiani naturalizzati inglesi e/o viceversa. I Vampire Weekend alla matriciana. Spettacolo.[/wpcol_1third] [wpcol_1third_end id=”” class=”” style=””]
Saluti da saturno
Valdazze
7. Un carillon, un teatrino sospeso pieno di magia.[/wpcol_1third_end]
[wpcol_1third id=”” class=”” style=””]
Fine before you came
Ormai
6. Tutta la voglia di urlarlo in faccia al vuoto che c’è. Sempre. Come i pugni in tasca sui binari vuoti. Anche se non è un capolavoro come il precedente Sfortuna, basta a far capire perchè i FBYC sono il gruppo più influente e clonato della scena.[/wpcol_1third] [wpcol_1third id=”” class=”” style=””]
The please
Bitter gospels along the riverside
5. Gli Alt J e gli Arcade Fire, tornati giovani e umani, che fanno il bagno insieme all’Adda. Brividi.[/wpcol_1third] [wpcol_1third_end id=”” class=”” style=””]
Tre allegri Ragazzi Morti
Nel giardino dei fantasmi
4. Il disco di fantafolk sciamanico di cui più sentivo il bisogno. Come sempre, da 15 anni a questa parte: un esorcismo, una preghiera, una magia senza fine.[/wpcol_1third_end]
[wpcol_1third id=”” class=”” style=””]
Rancore & DjMyke
Silenzio
3. Rap d’autore, cioè il rap cuore&cervello come dovrebbe essere sempre: poesie urbane su metrica a orologeria su basi potentissime. L’equilibrio perfetto.[/wpcol_1third] [wpcol_1third id=”” class=”” style=””]
Iori’s Eye
Double Soul
2. Sì, è un disco italiano. La colonna sonora perfetta per girare con il cuore in gola per le strade di qualsiasi metropoli occidentale. A voi scegliere. A voi perdere e perdervi.[/wpcol_1third] [wpcol_1third_end id=”” class=”” style=””]
Dimartino
Sarebbe bello non lasciarsi mai
1. Dimartino centra il disco (e il titolo) della vita: 11 canzoni una più bella dell’altra e bellissime tutte insieme. Sarà vero che ogni tanto è utile, se il risultato è questo. Anche se io non parlo mai. Disco dell’anno.[/wpcol_1third_end]