Oh, no! John!

Oh, no! John!

Prodotti curatissimi fino al minimo dettaglio, edizioni limitate, una delle migliori campagne di guerrilla marketing di sempre e un logo azzeccatissimo: tutto questo è Oh, no! John!

Ma cominciamo dall’inizio: tutto è partito con uno sticker. Semplice semplice, nero, con la scritta Oh, no! John! (di evidente ispirazione fummettistica). Ha iniziato ad apparire un po’ ovunque poco più di un anno fa. Prima a Firenze e poi come un virus per le strade di mezza Italia.
Proprio davanti a dove abito ce ne sono appiccicati due o tre e all’inizio mi chiedevo cosa fosse, fino a quando Sancho & Tony, i due giovani geni che hanno ideato il tutto, non hanno iniziato a riempirmi di (apprezzatissimi!) regali griffati Oh, no! John!

Andate a vedere il loro sito o la loro pagina su Flickr e capirete che dimensioni ha raggiunto il fenomeno, citato anche  sulla bibbia del marketing non convenzionale, ovvero il libro Guerrilla Marketing di Jay Conrad Levinson e Paul R.J. Hanley.

Una volta partito il virus non resta poi che vederne gli effetti: piano piano sono iniziati ad arrivare i prodotti, messi in vendita soltanto in negozi selezionatissimi e solo in certi periodi.

Le prime ad uscire sono state le disco t-shirts, impreziosite da un packaging davvero speciale ovvero delle custodie come quelle dei vecchi 33 giri, con grafiche ispirate alle grafiche dei dischi di diverse epoche: dai Beatles al punk, dal soul alla disco fino alla musica elettronica anni ’80.

Ora, in occasione del Natale 2007, è la volta dei disco socks, ovvero dei bellissimi calzini logati ovviamente Oh, no! John! e racchiusi in confezioni ispirate alle cover dei 45 giri.

Dopo il salto tutte le immagini!

Oh, no! John!

Le pins e tutto il resto del pacco che ci hanno spedito

Oh, no! John!

Le t-shirts

Oh, no! John!

T-shirts & stickers

Oh, no! John!

Il packaging delle t-shirts

Oh, no! John!

Oh, no! John!

Oh, no! John!

Le calze con packaging ispirato ai 45 giri

co-fondatore e direttore
Mostra Commenti (4)
  1. ci sono novità? sono molto interessata all’argomento e ci sto anche scrivendo una tesina e sono disperatamente alla ricerca di informazioni!

  2. Ti consiglio di contattarli. Penso che sarebbero ben felici di darti tutte le informazioni.
    Sul loro sito (sopra c’è il link) trovi l’indirizzo e-mail.

  3. ho avuto modo di conoscere il fenomeno Oh, no! John! fin dall’inizio, anche se ammetto di esserci arrivato per caso. Ho deciso di analizzare la loro case history nella mia tesi finale di master sul guerrilla marketing. Sono stato fortunato e forse, permettetemelo di dirlo, anche 1 pò bravo, tanto da poter scrivere di Oh, no! John! nell’appendice italiana del libro di J.C. Levinson & P.Hanley… Che posso dire?
    Lunga vita a Oh,no! John!
    Grazie

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un messaggio

Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.

GRAZIE DI CUORE.