Tesori d’archivio: i poster cinematografici di Eric Rohman

Fondata nel 1910 dal dentista tedesco Hans Sachs, grande appassionato di affiches, tanto da essere uno dei più grandi collezionisti dell’epoca, Das Plakat fu un rivista specializzata nell’arte dei poster e della comunicazione commerciale.
Autorità assoluta in materia, perlomeno a livello europeo, il magazine (che uscì come bimestrale fino al 1919 e poi come mensile fino al 1922, quando chiuse i battenti) presentava i migliori lavori di artiste e artisti tedeschi e non, parlava di tecniche e di tendenze, e approfondiva l’opera di alcuni autori.
Nel numero di giugno del 1921, Das Plakat dedicò un lungo articolo — a firma del giornalista svedese Guido Valentin — a Eric Rohman, connazionale dello stesso Valentin e, a detta sua, l’unico artista che in quel periodo, in Svezia, si dedicava a tempo pieno ai manifesti cinematografici.

Originario di Nyköping, cittadina che oggi dista appena un’ora di auto da Stoccolma, Rohman era nato nel 1891 e, dopo gli studi di base, aveva iniziato a lavorare come barbiere. La sua grande passione, tuttavia, era il disegno. Appena poté, si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Göteborg, dove rimase un paio di anni, per poi sbarcare il lunario disegnando pubblicità che uscivano su giornali e riviste.
Si avvicinò alla cartellonistica cinematografica intorno alla fine degli anni ’10, quando in Svezia cominciarono ad arrivare i film muti prodotti negli Stati Uniti. Probabilmente grazie al fratello, che aveva un ruolo dirigenziale in una delle più grandi catene di cinema del paese, Rohman iniziò a ricevere commissioni per le locandine delle pellicole statunitensi. Si rivelò un professionista validissimo, e soprattutto capace di mandare in stampa un poster in poche ore.
«Posso guardare il film alle 10,00 e consegnare la locandina alle 15,00» rivelò lui stesso.

Eric Rohman, poster per “In Again, Out Again”, di Al Christie, 1917
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “Battling Jane”, di Elmer Clifton, 1918
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “Out West”, di Roscoe Arbuckle, 1918
(fonte: artvee.com)

Come scrisse Valentin su Das Plakat, nei primi tempi Rohman «lavorava con linoleografia, perché nessuno stabilimento era in grado di litografare opere d’arte tanto rapidamente quanto necessario, e la rapidità è la cosa principale nel cinema. […] Finché era ancora legato al linoleum, Rohman era alquanto limitato nella scelta dei motivi ed era costretto all’interno di una cornice ristretta; salutò quindi con grande gioia il giorno in cui finalmente furono disponibili i procedimenti tecnici per stampare velocemente e bene un manifesto litografico a molti colori».
C’è da dire che dei limiti l’artista fece virtù: le locandine degli anni ’10 — viste attraverso la lente della sensibilità estetica contemporanea — appaiono essenziali (per via del poco tempo a disposizione, lui non si occupava troppo dei dettagli ed era abilissimo nel rappresentare i tratti salienti) e modernissime. In certi casi potrebbero essere scambiate per lavori appena usciti dalla penna grafica di qualche talento odierno dell’illustrazione “flat”.

Non è chiaro quanti manifesti Rohman produsse nel corso della sua carriera. Pare che dal suo studio ne uscissero almeno quattro o cinque la settimana, ed egli stesso dichiarò di averne disegnati più di 7000.
Una bella selezione — composta da oltre 270 pezzi — si può ammirare su Artvee. Sono poster che rappresentano bene i molti stili che caratterizzarono il suo percorso artistico, dagli anni ’10 agli anni ’40 del Novecento, dei quali, tuttavia, non riuscì a vedere la fine: morì a Stoccolma il 6 gennaio del 1949, a soli 57 anni. Se avesse potuto (la rapidità non gli mancava, ma la morte corre sempre più veloce), avrebbe forse disegnato pure il manifesto della sua stessa dipartita.

Eric Rohman, poster per “Avventura marocchina di Douglas” (Bound in Morocco), di Allan Dwan, 1918
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “Madam Who”, di Reginald Barker, 1918
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “Crazy to Marry”, di James Cruze, 1921
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “Hollywood”, di James Cruze, 1923 [si tratta di un cosiddetto “film perduto”, cioè non sono state rintracciate copie esistenti della pellicola](fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “I pionieri” (The Covered Wagon), di James Cruze, 1923
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “Tutte e nessuna” (Girl Shy), di Fred C. Newmeyer e Sam Taylor, 1924
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “Viva lo sport” (The Freshman), di Sam Taylor e Fred C. Newmeyer, 1925
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “New York”, di Luther Reed, 1927
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “La fine di San Pietroburgo” (Конец Санкт-Петербурга), di Vsevolod Illarionovič Pudovkin, 1927
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “Il destino” (A Woman of Affairs), di Clarence Brown, 1928
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “Ridi pagliaccio” (Laugh, Clown, Laugh), di Herbert Brenon e Ray Lissner, 1928
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “Alibi”, di Roland West, 1929
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “Lotta d’aquile” (The Sky Hawk), di John G. Blystone, 1929
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “Mississipi” (Show Boat), di Harry A. Pollard, 1929
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “La canzone di Broadway” (The Broadway Melody), di Harry Beaumont, 1929
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “Anna Christie”, di Clarence Brown, 1930
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “New Movietone Follies of 1930”, di Benjamin Stoloff, 1930
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “Reducing”, di Charles Reisner, 1931
(fonte: artvee.com)
Eric Rohman, poster per “Dracula”, di Tod Browning, 1931
(fonte: artvee.com)
Un messaggio

Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.

GRAZIE DI CUORE.