Nonostante fosse uno dei più grandi talenti delle arti decorative nel periodo a cavallo tra due dei movimenti chiave dell’Ottocento e del Novecento — l’Art Nouveau e l’Art Déco — il francese Emile-Allain Séguy viene ancora oggi scambiato (come abbiamo avuto già modo di raccontare qui) con un suo quasi omonimo entomologo vissuto nello stesso periodo, tal Eugène Séguy. La confusione non è dovuta solo al passare del tempo, che spesso confonde le acque, ma anche al fatto che tra i soggetti preferiti del Séguy artista ci fossero gli insetti.
Una delle sue opere più affascinanti, datata 1929 e pubblicata dagli editori parigini Duchartre & Van Buggenhoudt (che lo stesso anno diedero alle stampe pure un’altro gioiello: L’imagerie populaire italienne, di Achille Bertarelli. Ma questa, come si suol dire, è un’altra storia), si intitola proprio così — Insectes — e consiste in un portfolio con venti tavole stampate con la tecnica del pochoir, assai più dispendiosa, in termini di tempo e di cura del dettaglio, rispetto alla litografia: per una singola tavola potevano addirittura essere necessari più di 100 passaggi con altrettanti stencil.

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)
—
1. Tacua speciosa, Indie;
2. Polyneura ducalis, Indie Orientali;
3. Cicada saccata, Australia;
4. Cicada fascialis, Siam;
5. Tozena melanoptera, Indie Orientali

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)
—
1. Goeana festiva, Indie;
2. Zammara tympanum, America del Sud;
3. Goeana ochracea, Indie;
4. Phenax variegata, Brasile;
5. Hemisciera maculipennis, Amazzonia
Séguy — nato nel 1877 in paesino della Nuova Aquitania e figlio di un industriale tessile — raggruppò in 16 tavole ben 80 insetti diversi, mentre le ultime quattro le riempì di coloratissimi pattern ispirati a quegli stessi animali che nelle pagine precedenti aveva invece rappresentato in maniera iperrealistica.
Come per quasi tutti i suoi lavori, visti il background familiare e gli studi alla Scuola di Arti Decorative di Parigi, l’artista pensò Insectes come una fonte di ispirazione per la realizzazione di tessuti e carte da parati.
L’intero portfolio si può ammirare e scaricare in alta risoluzione sul sito delle Biblioteche Statali del Nord Carolina, che hanno digitalizzato l’opera e l’hanno inserita tra le loro collezioni speciali.
Delle stampe restaurate e ripulite in digitale si possono invece acquistare qui.

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)
—
1. Batocera Hector, Java;
2. Callichroma suturalis, Guyana;
3. Steirastoma lacerta, Brasile;
4. Rosalia alpina, Europa;
5. Batocera Wallacei, Nuova Guinea

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)
—
1. Sternotomis Imperialis, Guinea;
2. Sternotomis cornutus, Madagascar;
3. Callipogon Lemoinei, Perù;
4. Palimna annulata, Cocincina;
5. Sternodonta pulchra, Senegal

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)
—
1. Scolia procer, Asia Tropicale;
2. Eulema dimidiata, Brasile;
3. Stilbum splendidum, cosmopolita;
4. Bombus lapidarius incertus, Armenia;
5. Xylocopa tenuiscapa, Asia Tropicale

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)
—
1. Pepsis limbata, America del Sud;
2. Chlorion lobatum, Asia Tropicale;
3. Vespa crabro, Europa;
4. Monedula chilensis, Cile;
5. Pepsis errans, America del Sud

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)
—
1. Pamphagus elephas, Algeria;
2. Tropidacris dux, America del Sud;
3. Cyrtacantacris tartarica, Asia;
4. Aularches miliaris, Asia;
5. Phymateus saxosus, Madagascar

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)
—
1. Horaeocerus nigricornis, Madagascar;
2. Acrida miniata, Algeria;
3. Aularches miliaris, Asia;
4. Phymateus Brunneri, Africa Tropicale;
5. Acanthodis imperialis, Asia

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)
—
1. Nemopistha imperatrix, Africa Occidentale;
2. Tomatares citrinus, Africa Australe;
3. Neurolasis chinesis, Asia;
4. Aeschna Cyanéa, Europa;
5. Mnais earnshawi, Indocina

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)
—
1. Calopterix, Australia;
2. Diphlebia nymphoides, Australia;
3. Palpares imperator, Madagascar;
4. Calopterix, Asia;
5. Nemoptera sinuata, Regione Mediterranea

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)
—
1. Amaurodes Passerinii, Mozambico;
2. Inca clathratus, Perù;
3. Histrionica euchroea, Madagascar;
4. Cerathorhina derbyana, Mozambico.
5. Goliathus giganteus, Camerun

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)
—
1. Rhabdotis sobrins, Nubia;
2. Gnathocera varians, Senegal;
3. Coelorhina guttata, Guinea;
4. Euchrea celestis, Madagascar;
5. Gymnetis Touchardii, Venezuela

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)
—
1. Catoxantha gratiosa, Indocina;
2. Catoxantha opulenta, Malacca;
3. Lampropepla Rothschildii, Madagascar;
4. Polyphylla Petiti, Messico;
5. Lyoreus Alluaudi, Madagascar

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)
—
1. Phaneus conspicillatus, Brasile;
2. Phanoeus imperator, Argentina;
3. Cyclommatus tarandus, Borneo;
4. Pachilis gigas, Messico;
5. Phanoeus ensifer, Guyana

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)
—
1. Lycorna imperialis, Sylhet;
2. Hotinus maculatus, Indie;
3. Hotinus gemmatus, Indie;
4. Hotinus Delesserti, Indie Orientali;
5. Hotinus candellarius, Cina

(fonte: Special Collections Research Center at NC State University Libraries)