Uno dei più grandi esperti europei di piante esotiche, a fine ‘800, era un politico belga: Oswald de Kerchove de Denterghem, proveniente da un’antica e ricca stirpe fiamminga di nobili origini, della quale facevano parte diverse generazioni di amministratori della cosa pubblica — tra sindaci e deputati —, tutti quanti appassionati di botanica. Oswald era una vera autorità a livello internazionale soprattutto per tutto ciò che riguardava le orchidee e le palme. A entrambe dedicò un libro: Les palmiers; histoire iconographique, pubblicato a Parigi nel 1878 dall’editore (e botanico) Jules Rothschild, e Le Livre des Orchidées, uscito nel 1894 in un’edizione co-prodotta dall’editore belga Ad. Hoste e dall’editore francese Masson.
Pieter de Pannemaeker, tavola tratta da “Les palmiers; histoire iconographique”, di Oswald de Kerchove de Denterghem, Parigi, 1878
Per Les palmiers; histoire iconographique de Kerchove collaborò con un altro figlio d’arte come lui, Pieter de Pannemaeker, discendente di una importante famiglia di tessitori e artisti dell’arazzo conosciuta fin dal ‘500. Pieter, che si chiamava come il capostipite, fu uno dei più importanti illustratori botanici dell’800, e firmò migliaia di tavole per libri e riviste scientifiche dell’epoca. Per il libro sulle palme, de Pannemaeker produsse ben 228 incisioni, più 40 meravigliose tavole a colori: delle cromolitografie che appaiono a fine libro e sono state digitalizzate e restaurate nella resa cromatica dalla piattaforma Rawpixel, che le mette gratuitamente a disposizione sul suo sito, dove si possono scaricare e usare liberamente. Qui, invece, si trovano anche alcune delle illustrazione in bianco e nero.
Pieter de Pannemaeker, tavola tratta da “Les palmiers; histoire iconographique”, di Oswald de Kerchove de Denterghem, Parigi, 1878
Pieter de Pannemaeker, tavola tratta da “Les palmiers; histoire iconographique”, di Oswald de Kerchove de Denterghem, Parigi, 1878
Pieter de Pannemaeker, tavola tratta da “Les palmiers; histoire iconographique”, di Oswald de Kerchove de Denterghem, Parigi, 1878
Pieter de Pannemaeker, tavola tratta da “Les palmiers; histoire iconographique”, di Oswald de Kerchove de Denterghem, Parigi, 1878
Pieter de Pannemaeker, tavola tratta da “Les palmiers; histoire iconographique”, di Oswald de Kerchove de Denterghem, Parigi, 1878
Pieter de Pannemaeker, tavola tratta da “Les palmiers; histoire iconographique”, di Oswald de Kerchove de Denterghem, Parigi, 1878
Pieter de Pannemaeker, tavola tratta da “Les palmiers; histoire iconographique”, di Oswald de Kerchove de Denterghem, Parigi, 1878
Pieter de Pannemaeker, tavola tratta da “Les palmiers; histoire iconographique”, di Oswald de Kerchove de Denterghem, Parigi, 1878
Pieter de Pannemaeker, tavola tratta da “Les palmiers; histoire iconographique”, di Oswald de Kerchove de Denterghem, Parigi, 1878
Pieter de Pannemaeker, tavola tratta da “Les palmiers; histoire iconographique”, di Oswald de Kerchove de Denterghem, Parigi, 1878
Pieter de Pannemaeker, tavola tratta da “Les palmiers; histoire iconographique”, di Oswald de Kerchove de Denterghem, Parigi, 1878
Pieter de Pannemaeker, tavola tratta da “Les palmiers; histoire iconographique”, di Oswald de Kerchove de Denterghem, Parigi, 1878
Ogni settimana inviamo un riassunto di quanto pubblicato sul sito
Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.