Per via della cosiddetta Ostalgie, di materiale grafico prodotto al di là del Muro di Berlino durante l’epoca della Guerra Fredda ce n’è relativamente in abbondanza. La lente che, da occidentali, ci fa ammirare con curiosità e un pizzico di brivido esotico il frutto dell’ingegno dei progettisti che vivevano e lavoravano al di là della Cortina di Ferro, rischia tuttavia di farci perdere di vista, mettendolo fuori fuoco, ciò che nello stesso periodo veniva realizzato al di qua del Muro, in quella Berlino Ovest che evolveva al medesimo ritmo del resto del “mondo libero” mentre la DDR, dall’altra parte, era rimasta come bloccata in un altro flusso temporale e un’altra linea narrativa.
La “bolla”, tuttavia, era in realtà il settore ovest della città. Circondato a 360° dalla Germania Est, per tutto il periodo tra il 1961 e il 1989 rimase un territorio a sé, un’isola con una propria vivacissima scena culturale e una specificità evidente anche dal punto di vista della grafica. A sottolineare questo status speciale arriva un libro, West-Berlin Grafik-Design, curato dal designer e docente Jens Müller — co-fondatore dello studio Vista, di base a Düsseldorf — e pubblicato dalla sua piccola casa editrice indipendente Optik Books.
Quello di Müller è il primo libro focalizzato su questo aspetto. Realizzato con la collaborazione dei suoi studenti, pesca dagli archivi e mette in luce — dandone la giusta importanza e visibilità — progetti grafici raramente esaminati sotto la lente (è la seconda volta in poche righe che uso questa metafora, probabilmente condizionato dal nome dell’editore e da quello dello studio di Müller) della storia del design.
Dai poster di spettacoli teatrali e concerti alla grafica di giornali e riviste, dai loghi delle aziende alle copertine dei libri, dall’identità delle istituzioni cittadine alla segnaletica dei trasporti pubblici: parte di ciò che si può vedere sfogliando il libro esiste ancora oggi, parte invece è caduta nel dimenticatoio dopo la riunificazione delle due Germanie.
Tra le 152 pagine del volume ci sono più di 500 illustrazioni, oltre a interviste ai designer e diversi progetti finora inediti. «Un viaggio in una città che non esiste più», lo definisce l’autore. In doppia lingua inglese/tedesco, si può acquistare online.
Ogni settimana inviamo un riassunto di quanto pubblicato sul sito
Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.