Non accenna a diminuire l’interesse nei confronti dell’architettura brutalista e modernista che caratterizzò lo sviluppo urbanistico dell’ex Unione Sovietica.
La dimostrazione è sugli scaffali delle librerie più attente al panorama della cultura visiva, dove accanto a Soviet Asia — recentissima pubblicazione di due fotografi italiani, che hanno esplorato Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan e Tagikistan alla ricerca degli edifici più interessanti — probabilmente finirà anche questo nuovo volume di Zupagrafika, studio di design polacco da sempre focalizzato su questi temi (e spesso protagonista delle nostre segnalazioni).
Intitolato Eastern Blocks, il libro raccoglie fotografie dei palazzi visibili nelle periferie e nei sobborghi di città come Mosca, San Pietroburgo, Kiev, Varsavia, Budapest e Berlino Est, scattate dagli stessi fondatori di Zupagrafika — cioè David Navarro e Martyna Sobecka — e da altri due artisti: Alexander Veryovkin e Balázs Csizik.
144 pagine, divise in sei capitoli — uno per città — con tanto di mappe e informazioni, Eastern Blocks è un viaggio nel modernismo sovietico meno conosciuto, raccontato dallo scrittore, flâneur e giornalista del Guardian Christopher Beanland nell’introduzione al libro.

(fonte: zupagrafika.com)

(fonte: zupagrafika.com)

(fonte: zupagrafika.com)

(fonte: zupagrafika.com)

(fonte: zupagrafika.com)

(fonte: zupagrafika.com)

(fonte: zupagrafika.com)

(fonte: zupagrafika.com)

(fonte: zupagrafika.com)

(fonte: zupagrafika.com)

(fonte: zupagrafika.com)

(fonte: zupagrafika.com)

(fonte: zupagrafika.com)

(fonte: zupagrafika.com)

(fonte: zupagrafika.com)

(fonte: zupagrafika.com)

(fonte: zupagrafika.com)