All’inizio del ‘900 Londra era la più grande città del mondo1, capitale di un impero che copriva quasi un quarto delle terre emerse e, essendo anche la maggior potenza finanziaria ed industriale, era praticamente il “centro dell’universo”, capace di attrarre i più grandi architetti in circolazione, impegnati a progettare fabbriche, uffici e spazi pubblici.
Nonostante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, molti degli edifici sono rimasti in piedi, e costituiscono i primo capitolo di un libro molto affascinante, Modern London: An Illustrated Tour of London’s Cityscape from the 1920s to the Present Day, ideato e realizzato da Lukas Novotny, artista specializzato in illustrazioni architettoniche (ma anche virtuoso nell’uso della carta)

(fonte: lukasnovo.com)
Durante molte (e molte, e poi ancora molte) passeggiate, Novotny ha fotografato le architetture più interessanti e ha fatto ricerche sulla data di costruzione e sulla storia degli edifici, andando poi a mettere insieme una sorta di guida cronologica alle trasformazioni del panorama urbano londinese, dalle fabbriche in stile Art Déco degli anni ’20 agli odierni grattacieli.
Il suo libro — 144 pagine, 122 edifici, 211 illustrazioni — si acquista anche su Amazon.

(fonte: lukasnovo.com)

(fonte: lukasnovo.com)

(fonte: lukasnovo.com)

(fonte: lukasnovo.com)

(fonte: lukasnovo.com)

(fonte: lukasnovo.com)

(fonte: lukasnovo.com)

(fonte: lukasnovo.com)

(fonte: lukasnovo.com)

(fonte: lukasnovo.com)