«La gioventù va via presto sulla terra, figuratevi sugli alberi, donde tutto è destinato a cadere: foglie, frutti».
da “Il barone rampante”, di Italo Calvino, 1957
Alberi come metafore culturali, alberi come simboli, alberi esotici, alberi rari, alberi dipinti, alberi autunnali, alberi giganti e foreste urbane. Alberi-rifugio per fughe dalla vita di città. Alberi-nascondiglio per peccaminosi incontri. Alberi dai quali, come Cosimo Piovasco di Rondò, non si vorrebbe scendere mai.

(fonte: thegardenedit.com)
Nato come costola di un’iniziativa commerciale ed editoriale più ampia (The Garden Edit, che è un negozio online di articoli per il giardinaggio “di design” ed è affiancato da un blog che pubblica contenuti affini), Pleasure Garden è una rivista che si ispira alle atmosfere e all’estetica degli omonimi giardini inglesi che, specialmente nel ‘700/800, venivano progettati come oasi di relax e cultura e come luogo d’incontro (pure carnale).
Verde, arte, cultura e, talvolta, anche sesso sono i temi affrontati dal magazine, che dedica il suo quarto numero proprio agli alberi.

(fonte: thegardenedit.com)

(fonte: thegardenedit.com)

(fonte: thegardenedit.com)

(fonte: thegardenedit.com)

(fonte: thegardenedit.com)

(fonte: thegardenedit.com)