Tempo fa il piccolo editore indipendente svizzero Lars Müller diede alle stampe Handbook of Tyranny, un volume che attraverso la grafica spiegava la violenza e la crudeltà del potere, mostrando, tra le altre cose, le strategie messe in atto per controllare i flussi umani, discriminare alcune fasce della popolazione, ostacolare le manifestazioni di protesta, reprimere il dissenso.
Dissenso e protesta sono anche i temi attorno ai quali ruota un nuovo libro pubblicato dalla medesima casa editrice, Protest, che però analizza l’estetica delle forme di resistenza al potere, andando a raccogliere i più interessanti esempi di grafica, copywriting e fotografia che hanno accompagnato le contestazioni del XX e del XXI secolo.

(fonte: lars-mueller-publishers.com)
Opera corale — Protest è frutto del lavoro di designer e ricercatori, oltre che dell’Università delle Arti di Zurigo e del Museum für Gestaltung, sempre di Zurigo — il libro affronta l’argomento in tre macro-sezioni, una dedicata alle immagini e ai simboli, una alle parole e una all’uso del corpo e dello spazio.
Ciascuna sezione è arricchita da brevi saggi, scritti da decine di esperti e addetti ai lavori, che toccano svariati argomenti: si va dalla simbologia del fuoco (vedi i tanti casi di martiri che decidono di morire tra le fiamme per protesta) alla stampa underground, dall’occupazione silenziosa alla rivolta via twitter, dalle proteste degli sportivi all’uso delle banconote per veicolare messaggi.
A completare il libro, che si può acquistare anche su Amazon, quasi 200 illustrazioni.

(fonte: lars-mueller-publishers.com)

(fonte: lars-mueller-publishers.com)

(fonte: lars-mueller-publishers.com)

(fonte: lars-mueller-publishers.com)

(fonte: lars-mueller-publishers.com)

(fonte: lars-mueller-publishers.com)

(fonte: lars-mueller-publishers.com)

(fonte: lars-mueller-publishers.com)

(fonte: lars-mueller-publishers.com)

(fonte: lars-mueller-publishers.com)

(fonte: lars-mueller-publishers.com)

(fonte: lars-mueller-publishers.com)