La nudità, nel bene e nel male, attrae, e ben più di qualsiasi altro “costume”, maschera, veste o orpello. Richiama gli sguardi così come le proteste e le denunce. Può mettere in evidenza qualcosa ma anche oscurarla. Parlando di design, si potrebbe benissimo tirar fuori il celebre adagio attribuito a Ludwig Mies van de Rohe: less is more, perché che c’è di meno less e al contempo more di un nudo completo?
Essendo la disciplina che si occupa della comunicazione visiva, la grafica ha ovviamente utilizzato ampiamente lo strumento del nudo per far sì che un messaggio arrivi a destinazione il più efficacemente possibile: dalle pubblicità alle locandine dei film, dalle copertine dei libri a quelle dei dischi, dai poster degli spettacoli teatrali ai cartelloni degli eventi, i corpi — o parti di essi, specialmente quelle che solitamente stanno coperte — hanno sempre aiutato ad attirare l’attenzione: a vendere, che si tratti di una merce, un prodotto culturale o del messaggio in sé.
Il nudo può anche non essere necessariamente erotico, può non avere niente a che fare con il sesso, può addirittura non essere tecnicamente un nudo ma anche soltanto ammiccare, ricordare, simboleggiare. Il nudo può essere fondamentale (leggi necessario) nella comunicazione di un messaggio oppure, al contrario, essere solo un furbo e gratuito specchietto per le allodole.
Le possibilità sono quasi infinite, ma solo le più interessanti sono state raccolte in un libro, Head to Toe: The Nude in Graphic Design uscito per i tipi di Rizzoli New York e curato da Steven Heller e Mirko Ilić, art director e iper-prolifico autore di libri su grafica e design il primo, illustratore, fumettista e designer il secondo.
Quello di Heller e Ilić non è un saggio, quanto piuttosto un’antologia che raccoglie esempi di uso del nudo nella grafica contemporanea (cosa già di per sé stuzzicante visto che i libri di arti visive dedicati a questo tema sono quasi sempre relativi a fotografia, pittura, scultura), con più di 600 immagini in 312 pagine, e opere perlopiù relative agli ultimi vent’anni, sicuramente meno problematici delle decadi precedenti per quanto riguarda censura e accettazione da parte del grande pubblico.
Ogni settimana inviamo un riassunto di quanto pubblicato sul sito
Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.