La progettazione tipografica è una disciplina fatta di dettagli. E se è nei dettagli che si nasconde il proverbiale diavolo, allora il trattato Das Detail in der Typografie è una sorta di manuale di esorcismi — perlomeno nel mondo dei type designer.
Scritto dal grande grafico svizzero Jost Hochuli, Das Detail è stato pubblicato per la prima volta nel 1987 (poi aggiornato dall’autore nel 2005) e da allora è un testo di culto nel mondo della grafica e della tipografia.
Focalizzato, come da titolo, sulle piccole cose, il libro analizza la leggibilità dei testi e tutte le componenti di un carattere, di un sistema di caratteri o di un’impaginazione che potrebbero andare ad inficiarla.
Tradotto in diverse lingue, è stato finalmente preso “in affidamento” da una delle case editrici italiane più attente al mondo della grafica e della tipografia, Lazy Dog, che sta per dare alle stampe la versione italiana: Il dettaglio in tipografia.

(fonte: lazydog.eu)

(fonte: lazydog.eu)

(fonte: lazydog.eu)

(fonte: lazydog.eu)

(fonte: lazydog.eu)

(fonte: lazydog.eu)

(fonte: lazydog.eu)

(fonte: lazydog.eu)

(fonte: lazydog.eu)