Come ho già raccontato in precedenza, le sovraccoperte dei libri sono un’invenzione recente: le prime appaiono nell’800 ma sono più che altro fogli protettivi, senza grafica alcuna. Solo raramente viene riprodotta all’esterno un’immagine presa dalle pagine interne, magari accompagnata da qualche decorazione.
Negli anni ’20 del Novecento le cose iniziano a cambiare, e le sovraccoperte diventano il principale strumento di promozione di un libro, con titolo, autore, editore, biografia, trama, prezzo, e una grafica creata ad hoc, sancendo anche la nascita di mestieri come quelli del grafico e dell’illustratore editoriale.
Un’opera dedicata alle sovraccoperte illustrate, quindi, non poteva che partire da quel periodo, ed è proprio dal 1920 che Martin Salisbury — professore di illustrazione presso la Cambridge School of Art — inizia il suo viaggio alla scoperta degli artisti e delle tendenze grafiche che hanno caratterizzato l’editoria (principalmente quella britannica e americana) nel mezzo secolo che arriva fino al 1970.
200 pagine, 371 illustrazioni, The Illustrated Dust Jacket: 1920-1970 prende in esame l’opera di 53 grafici e illustratori, dall’Art Déco alla Pop Art.
Il volume si può acquistare anche su Amazon.

(fonte: Thames & Hudson)

(fonte: Thames & Hudson)

(fonte: Thames & Hudson)

(fonte: Thames & Hudson)

(fonte: Thames & Hudson)

(fonte: Thames & Hudson)

(fonte: Thames & Hudson)

(fonte: Thames & Hudson)

(fonte: Thames & Hudson)